Gli amici a quattro zampe sono dei fedeli compagni di vita che ci riempiono di affetto e movimentano la nostra vita. I gatti, in particolare, anche se hanno un carattere piuttosto indipendente, sono comunque dei coinquilini espansivi e coccoloni.
Proprio per queste caratteristiche speciali dei felini domestici, alcuni amanti degli animali li amano con una dedizione unica, si tratta dei cosiddetti gattari. Una categoria di amici dei felini spesso oggetto di curiosità e battute di spirito, ma, in realtà, non tutti i gattari sono uguali.
Si possono distinguere diverse tipologie di gattari, recentemente tratteggiate anche da una ricerca scientifica condotta dall’Università di Exeter nel Regno Unito.
Ci sono, infatti, gli amanti dei mici che li trattano come dei veri e propri figli e, altri, che li lasciano liberi di vivere la propria vita da felini. Altri gattari raccolgono e aiutano ogni gattino che incontrano per strada, somministrando, a volte, anche delle cure mediche e veterinarie. Infine, c’è chi scandisce la vita del proprio felino tra momenti di relax in casa e altri avventurosi all’aria aperta.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti, scopri insieme a noi che tipo di gattaro sei:
1) Il gattaro preoccupato
La prima tipologia di gattaro, evidenziata dalla ricerca pubblicata su Frontiers in Ecology and the Environment è quella del gattaro preoccupato.
Si tratta di una delle tipologie più comuni di quest’amico umano dei gatti, che non intende permettere al felino di uscire fuori dalle quattro mura domestiche. Anche se si tratta di un animale molto indipendente e con uno sviluppato istinto alla caccia. L’eventualità che il prezioso felino possa farsi male o perdersi, convince il gattaro preoccupato a tenerlo chiuso nella propria casa.

2) Il gattaro che stimola la libertà del gatto
Al contrario del gattaro preoccupato, che tende a chiudere il felino nelle mura domestiche, ci sono degli amanti dei mici, che, invece, li lasciano liberi di esplorare.
Infatti, molto gatti, accuditi da un padrone, sono comunque liberi di circolare per le strade o nel verde. Il gatto riesce, così, a portare avanti il suo istinto primordiale alla caccia. Il gattaro che tiene il gatto libero di girare, provvede alla sua cura e lo ama, anche se comprende la necessità del felino stesso di avere una sua vita selvaggia, lontano da lui.

3) Il gattaro tollerante
Secondo la prestigiosa ricerca inglese, a metà tra il gattaro preoccupato e quello che crede nella libertà del proprio gatto, si trova un’altra tipologia di amante dei felini.
Si tratta del gattaro tollerante. In questo caso il gatto è libero di lasciare l’abitazione del padrone, ma sono in orario diurno. L’amante dei mici preferisce, invece, riaccogliere il gatto in casa ogni notte. La caccia è naturalmente consentita a un gatto, che comunque di giorno frequenta il mondo esterno, ma, non è molto gradita dal padroncino che lo riaccoglie nella propria abitazione ogni sera.

4) Il gattaro sempre disponibile
Un’altra piccola sfumatura dei comportamenti dei gattari, evidenziati dalla ricerca, è quello del gattaro che non tiene con sè il gatto in continuazione, ma è sempre disponibile ad accoglierlo.
A differenza del gattaro tollerante, che richiede la presenza del gatto a casa nell’orario notturno, quello disponibile non pone degli orari fissi. Il gatto fa un po’ quello che vuole, scegliendo in prima persona quando stare a casa e quando fuori. L’amante degli animali è sempre pronto a farlo rientrare nelle mura domestiche, aprendogli la porta a richiesta.

5) Gattaro genitore
Tra i gatti e i loro padroni si crea, spesso, un vero e proprio legale genitoriale. Questa particolare tipologia di gattaro è approfondita da un’altra ricerca scientifica dei ricercatori della Oregon State University, pubblicata sulla rivista scientifica Current Biology.
Gli studiosi, attraverso un particolare esperimento scientifico, hanno osservato che i gatti riescono a sviluppare il medesimo attaccamento dei neonati. Alcuni gattari, quindi, amano e curano il proprio felino, come fosse un vero e proprio figlio.

6) Gattaro innamorato
Un altro tipo di rapporto che si instaura tra gatto e proprietario, oltre quello genitoriale è quello dell’amore. Molti proprietari di gatti li amano profondamente, come è palese dai nomignoli utilizzati e dalla tipologia delle attenzioni poste nella sua cura. I gattari innamorati vivono in simbiosi con il loro amato animale domestico e lo riempiono di coccole.
Spesso i gatti di questa tipologia di amanti dei felini, sono i più viziati.

7) Gattaro veterinario ed esperto in allattamento
I gattari amano i felini in modo profondo, se ne prendono cura a 360 gradi, dalla fornitura del cibo alle cure mediche. Questo tipologia di gattaro, grazie alla grande esperienza a fianco dei felini, diventa un vero e proprio esperto in materie veterinarie ed è in grado di curare e riconoscere malesseri in modo tempestivo e professionale. Il gattaro veterinario, spesso, è anche specializzato in allattamento di micini abbandonati, con tanto di poppate notturne a orari scadenzati.

8) Gattaro soccorritore
I gattari amano i gatti e, ovviamente, ne posseggono dei propri. Ma un vero e proprio gattaro soccorritore estende il suo affetto su ogni esemplare felino che incontra. Questa tipologia di amante dei felini, raccatta cuccioli in difficoltà per strada e provvede a curarli. Il gattaro soccorritore è quello che si ferma sempre, se scorge un gattino spaesato a bordo della strada o se sente un miagolino lontano.

Leggi anche:
Gatto e albero di Natale: come evitare che il micio lo danneggi (facendosi male)