Berlusconi vende Villa Gernetto, addio alla residenza del sogno liberale

Berlusconi vende Villa Gernetto

La proprietà è vastissima, circa 350 mila metri quadrati in Brianza. Acquistata all’apice della carriera politica di Berlusconi nel 2007, era costata 34 milioni di euro.

Le idee per riutilizzarla erano state tante e in ogni caso Villa Gernetto ha ospitato tanti eventi legati alla figura dell’ex premier. A cominciare dalle liste per le candidature a Forza Italia, per poi continuare con corsi di formazione di diversi istituti bancari.

Uno dei possibili scenari era quello di realizzare un’università del pensiero liberale, dove formare i nuovi leader di domani. Un pensiero ambizioso, che ha portato ad una ristrutturazione della Villa soprattutto nelle parti interne, la quale ha poi ospitato capi di Stato e personalità politiche internazionali.

La Fininvest Real Estate, che gestisce le proprietà immobiliari del Cavaliere, ha messo sul mercato la residenza, con l’opzione comunque di tentare di cercare nuovi investitori. Gernetto di Lesmo, situata nella valle del Lambro potrebbe quindi perdere uno degli inquilini più influenti della zona. Anche se tutto rimane da vedere.

Vediamo insieme come è cambiata la villa di Silvio Berlusconi in questi anni.

La storia

Il percorso storico di Villa Gernetto è interessante: eretta nel Settecento da Simone Cantoni (nel Seicento era dei Marchesi Molinari, che di fatto hanno trasformato una fortezza storica in casa di villeggiatura) e ampliata fino a metà del 1800.

Quando la proprietà passò ai Mellerio la villa divenne sede di ricevimenti sfarzosi, tanto da ospitare due bassorilievi del Canova e altre sculture di Fabris.

Prima dei lavori

Le stanze prima dei lavori, che sono costati a Berlusconi circa 75 milioni di euro, erano quindi quelle di una vera e propria villa d’epoca, con tanto di tappezzerie tutta parete e soffitti affrescati. La riqualificazione, affidata allo Studio Magnano nel 2008, ha trasformato queste stanze e le ha adattate al nostro secolo e all’utilizzo politico che in questi anni ne è stato fatto dal Cavaliere.

La villa ristrutturata

Cambiano i colori, la disposizione del mobilio, che è stato anche arricchito di elementi dorati, che seguono il periodo della datazione dell’immobile. Tappeti e quadri hanno fatto da cornice a grandi incontri politici, ma anche a visite guidate: infatti la villa è stata aperta al pubblico dal FAI nel 2012.

In vendita

Il sogno di Berlusconi, di formare nuove menti liberali in questa residenza forse svanirà, per il momento di parla di acquirenti o investitori per rilanciare la struttura. Il valore di Villa Gernetto oggi è di circa 41 milioni di euro, dall’idea di campus all’americana, cosa diventerà la Villa e chi se ne occuperà?

L’esterno

La torre domina gli esterni, formati da diversi fabbricati e dall’immenso cortile centrale. I giardini si compongono di terrazze all’italiana ed è considerato uno dei più belli, per disegno e varietà di piante contenute. L’immenso parco e l’area di bosco completano questa proprietà, che ospita anche una cappella interna dedicata a San Carlo.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con gli amici su Facebook!

Pubblicità