Nei film dell’orrore, le case, non sono il luogo sicuro e confortevole dove trovare riparo, tutto il contrario. Infatti, le abitazioni in questione sono spesso il luogo più pericoloso di tutti.
Spiriti, fantasmi, demoni, sono questi gli inquilini peggiori che si possano trovare in un appartamento. In questi film che hanno fatto la storia del cinema di paura, il luogo più privato e rassicurante diventa la cella di paura in cui si perde la razionalità.
La casa infestata è stata un classico per il cinema horror degli esordi, poi abbandonata per alcuni decenni ma è stata riportata in auge, negli ultimi anni, grazie a dei film dell’orrore di grande effetto.
Le migliori case dell’orrore cinematografico non sono poche e sono davvero tutte da far venire i brividi. Di proprietà o affittate, queste abitazioni sono rimaste nell’immaginario di molti ed è difficile pensare che alcune siano abitate davvero.
Scopriamo insieme quali sono le 10 case più spaventose dei film dell’orrore:
1) Psycho
Psycho è stato tratto dall’omonimo romanzo del 1959 di Robert Bloch, ed è basato sulle vicende reali del serial killer necrofilo Ed Gein. Anche se nella pellicola, la morte sopraggiunge nel Bates Motel, la vera protagonista è la casa sulla collina, in cui tutto ha origine.
Di quel luogo sono inquadrati solo l’esterno, le scale e lo scantinato ma è abbastanza per rendere tutta l’ambientazione più che da incubo.
2) Ai Confini della Realtà
Il film Ai Confini della Realtà è stato ispirato dalla serie tv. In questo, nella parte firmata da Joe Dante, un viaggiatore arriva nella casa in cui abita un bambino con degli starni poteri, con cui riesce a costringere tutti i suoi familiari a fare quello che desidera. La casa in cui si manifestano le ombre terrificanti e gli spiriti è storta e colorata.
3) Quella Casa Nel Bosco
Quella Casa Nel Bosco, firmato da Whedon e Goddard, è un film abbastanza recente che è riuscito a racchiudere molti aspetti terrificanti che caratterizzano il cinema slasher.
Nel film, la casa è il luogo in cui si è puniti per aver vissuto una vita piena di vizi attraverso spiriti maligni, mostri ed assassini.
4) Paranormal Activity
In questo film, l’idea centrale è stata quella di far riprendere ad una telecamera amatoriale ciò che succedeva durante la notte, mentre la giovane coppia dormiva. Durante queste immagini si vedono le lenzuola che si muovono, si sentono strani rumori e appaiono strane ombre.
Una curiosità su Paranormal Activity è che è stato girato con un budget di soli 15mila dollari.
5) Profondo Rosso
La casa gialla del “bambino urlante” è la terrificante Villa Scott di Profondo Rosso del grande Dario Argento. In questa bellissima villa, situata sulla collina torinese, il protagonista tenta di risolvere il mistero dei vari omicidi. La villa, in stile liberty, è lo scenario perfetto per il grande capolavoro del regista italiano.
6) La Casa Dalle Finestre Che Ridono
Anche questo capolavoro dell’horror è italiano ed il regista è il grande Pupi Avati. In questa pellicola non è subito ripresa la casa spettrale ma la scoperta arriva solo al termine.
A differenza dei film precedentemente elencanti, in questo caso, il terrore e la paura non sono generati da ciò che risiede all’interno ma è quello che simboleggia a fare davvero orrore.
7) Poltergeist
In questo film horror, del 1982, la casa è abitata, o meglio, è posseduta da strane presenze demoniache. Infatti, un demone ha scelto proprio quell’abitazione per farne la sua dimora e dimostrare la sua crudeltà. L’abitazione si dovrebbe lasciare subito ma questo non è possibile, perché la figlia dei protagonisti della vicenda è stata intrappolata da qualche parte al suo interno e si ode solo la voce.
8) Gli Invasati
In questa pellicola del 1963, la casa è Villa Crane, un grande e tetro edificio che ha alle spalle una storia paurosa, famoso per gli inesplicabili fenomeni che accadono al suo interno. Gi Invasati, girato da Robert Wise, ha elementi che hanno ispirato moltissimi altri film come: le catene, i fantasmi e le porte cigolanti.
9) Rosemary’s Baby
In realtà, nell’appartamento del Dakota Building, non c’è nulla di sinistro ma è qui che si consuma tutta la tragica vicenda della protagonista. Grazie alla regia di Roman Polanski, il film mostra perfettamente tre quarti della casa e si riesce a capire dov’è ogni stanza grazie agli spostamenti domestici degli attori.
10) Shining
In questo terrificante film, l’immenso albergo diventa la casa della famiglia Torrance. Nell’Overlook Hotel abitano i fantasmi delle persone che vi sono morte e in molte stanze dell’hotel si manifestano cose stranissime.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici su Facebook!