Il presidente Donald Trump e la first lady Melania occupavano un attico immenso agli ultimi tre piani della Trump Tower. L’appartamento era stato mostrato durante la trasmissione “The Apprentice” quando il magnate si destreggiava tra i reality in tv.
Quando Trump è diventato presidente si è insediato alla Casa Bianca, mentre Melania è voluta rimanere alla Trump Tower in attesa che il figlio Barron finisse la scuola.
Non si può dire che l’imprenditore abbia badato a spese: vista da cento milioni di dollari su Central Park, finiture in oro massiccio e decori del barocco classico si stagliano dall’ingresso, fino alle stampe e agli studi.
Lo stesso palazzo situato sulla Fifth Avenue, concepito dall’architetto Der Scutt ha 58 piani ed è stato al centro di qualche polemica quando lo stesso Donald Trump è riuscito a costruire l’edificio più alto, sfruttando lo spazio di Tiffany (che si trova a fianco) e aggiungendo esercizi commerciali nella zona dell’atrio. In questo modo i lavori hanno potuto considerare uno spazio limitato a terra, sfruttando quello in altezza.
Scopriamo insieme tutte le foto di quella che è stata la casa dei coniugi Trump fino all’insediamento. L’articolo continua >
10) Il lusso inizia dalla hall
La parete in marmo è una delle tappe obbligate quando si visita la Trump Tower, anche se al momento le misure di sicurezza sono imponenti, il marmo rosso che ricopre un muro illuminato tra bistrot e piccoli negozi è un piccolo assaggio del lusso che continua ai piani più alti.
9) Il soggiorno
Dopo aver valcato una soglia tutt’altro che sobria, coperta di oro e diamanti, si può ammirare il soggiorno, arredato in stile Luigi XIV (come il resto della casa). I canapè beige e i soffitti dorati, le colonne corinzie e l’enorme fontana che troneggia sullo sfondo sono un ottimo biglietto da visita per capire la scelta di design dell’intero appartamento.
8) Lo studio di Melania
La first lady ha una sua linea di gioielli, per gestire il suo piccolo impero alla Trump Tower aveva questo studio con una vista splendida. L’arredamento è leggermente più femminile, con statue e una copia di un dipinto di Renoir alla parete. La sedia a “trono” e un piccolo divanetto completano la stanza.
7) I particolari
Il salottino, ricavato intorno ad un tavolino da caffè con le poltroncine radunate intorno, introduce l’area del salotto più intima. In questa zona la cornice bianca del camino fa da sfondo ai ricordi e alle passioni della coppia Trump, nonché alla vita famigliare.
Nell’angolo la Mercedes giocattolo di Barron; sul tavolino il libro sulla vita di Muhammad Alì.
6) La sala da pranzo
Utilizzata dalla mattina, per la colazione, la zona pranzo con sedie imbottite e un tavolo di cristallo con tanto di colonna come base, non è meno lussuosa del resto della magione Trump. Un mobile nero e oro crea lo spazio per i candelabri, mentre i vassoi e i bicchieri con bordo d’oro attendevano già qualcuno per le leccornie da gustare prima di una giornata di lavoro.
5) I ritratti
Forse la parte della casa che ci avvicina di più a quella della coppia più in vista del momento, le foto occupano un tavolo intero e sono ricordi di gioventù di Donald e Melania Trump, della famiglia, dei viaggi e delle serate di gala. Le cornici sono tutte diverse, per creare una vera e propria carrellata di colori ed emozioni.
4) La vista
Se valga davvero tanto non sappiamo dirlo, non c’è dubbio però che la vista che si gode dall’ex attico della coppia nella Trump Tower sia incredibile. Si intravede il Plaza Hotel, uno dei più amati di New York e la bellezza di Central Park.
Anche nelle giornate uggiose non si può negare che sia un paesaggio unico.
3) La brillantezza dell’ingresso
Perché rinunciare ad utilizzare l’oro in ogni modo possibile? Eccole le porte dorate, brillanti e scintillanti, che si aprono sulle vetrate e sull’ingresso dell’attico. Un grande tappeto beige accoglie gli ospiti e lascia intuire l’imponenza che attende chiunque si accinga a visitare l’appartamento. Lo sfarzo del Re Sole ha sicuramente dato il benvenuto a tante personalità interessanti.
2) Gli affreschi
I soffitti, come il resto della casa, raccontano molto dei proprietari. Le scene rappresentate sono tratte dalla mitologia, in particolare dalle avventure del dio Apollo, figlio di Zeus.
Anche nel salottino, Apollo troneggia sul camino, un soggetto interessante, che dal Re Sole, raggiunge il dio Sole, in tutta la sua potenza a bordo del suo carro.
1) La Trump Tower oggi
Con un po’ di pazienza, ed evitando la folla di turisti sulla Fifth Avenue si può ancora accedere alla torre costruita dal tycoon. Dall’esterno un orologio antico scandisce il tempo, mentre una scritta a caratteri cubitali accoglie i visitatori. Teatro di non poche proteste durante e dopo le elezioni, la Trump Tower non è più la residenza ufficiale di Donald Trump e famiglia.
Se vi è piaciuto questo articolo condividetelo con gli amici su Facebook!