Avere le scarpe pulite è d’obbligo. Quando siamo vestiti di tutto punto per un appuntamento, quando usciamo per una passeggiata, o per altro, le scarpe, siano esse da passeggio, stivali, sandali, devono essere sempre pulite.
Non solo pulire le scarpe è importante per la cura e l’aspetto della nostra persona, ma è fondamentale per mantenerle in buono stato a lungo; per non parlare dell’igiene, visto che sono spesso ricettacolo di batteri e sporco.
E allora vediamo assieme dei rimedi economici ed efficaci per mantenere le nostre scarpe, da ginnastica, col tacco o da passeggio sempre impeccabili. E soprattutto, occorre sottolineare che si tratta di rimedi naturali; infatti, i lucidi e in generale i trattamenti “cosmetici” per le nostre scarpe sono a base di prodotti chimici molto aggressivi, seppur apparentemente innocui, che purtroppo inquinano!
Vediamo insieme come pulire le scarpe con rimedi naturali:
1) Come pulire con i rimedi naturali le scarpe in tela
Soprattutto i più giovani di casa utilizzano scarpe di cotone, stoffa, tela. Siamo di fronte alla scarpa più facile da pulire e mantenere. Possiamo lavarla a mano con una soluzione di acqua calda e sapone di Marsiglia, da strofinare leggermente con un panno in microfibra. Provare per credere: residui di fango, polvere, macchie varie e sporcizia andranno via.
Se invece dobbiamo togliere macchie o strisce nere dal bordo bianco di gomma, basta strofinare sempre con acqua e sapone di Marsiglia, oppure con un’altra soluzione a base di acqua e aceto. La tela di norma è resistente, ma per evitare di rovinare il colore, prima di strofinare, facciamo una prova su un angolo più nascosto della scarpa.

2) Come pulire le scarpe in vernice e in pelle
Le scarpe in vernice sono abbastanza delicate e se perdono la naturale brillantezza, allora è il caso di intervenire con un batuffolo d’ovatta imbevuto di latte.
Anche in questo caso, è meglio agire prima su una parte piccola e più nascosta della scarpa. Per quanto riguarda le scarpe in pelle, il “bello” è che l’aspetto vissuto, un po’ vintage, probabilmente le rende di un’eleganza senz’altro originale, ma anche l’aspetto vissuto deve essere mantenuto. Prendiamo un panno morbido e imbeviamolo in piccole dosi di aceto bianco. Agiamo con delicatezza per evitare di ottenere l’effetto contrario. Per le scarpe in eco-pelle si può usare un panno in microfibra e acqua tiepida.

3) Come pulire le scarpe scamosciate
Pulire le vostre scarpe scamosciate vi preoccupa? Nessun problema anche se è inevitabile dire che bisogna fare attenzione perché si potrebbero rovinare ulteriormente.
Se la pioggia o la polvere le hanno scurite, scarpe o stivali scamosciati si possono tamponare con un panno morbido inumidito con acqua calda o, in alternativa, strofinare con della mollica di pane. Vi ricordate quando a scuola dovevate pulire il disegno da ombre, impronte e sporco e usavate la mollica di pane? Il principio è quello: la mollica di pane assorbe i residui di sporco. Se invece sono proprio rovinate, allora possiamo procedere con acqua e sapone di Marsiglia, da tamponare leggermente sempre sulla superficie e lasciare asciugare lentamente.

4) Ultimi consigli
Quando si puliscono le scarpe, anche quelle apparentemente più resistenti, non usare mai spazzole o spugne abrasive, perché correte il rischio di graffiarle irrimediabilmente. Usiamo sempre un panno morbido in microfibra o in cotone. E una volta pulite, se vogliamo anche profumarle, basta mettere all’interno un paio di gocce di oli essenziali naturali della nostra fragranza preferita: agrumi, spezie, cannella e così via. In alternativa possiamo lasciare al loro interno bucce di agrumi per tutta la notte e al mattino troveremo le scarpe profumatissime!

Hai trovato utile il nostro articolo? Condividilo su Facebook!