10 soluzioni efficaci per far profumare più a lungo il bucato

4 soluzioni efficaci per far profumare più a lungo il bucato

A chi non è mai capitato, dopo un lavaggio che sembra eterno, di aprire lo sportello della lavatrice, cominciare a stendere i panni e… rendersi conto che non hanno proprio l’odore che ci aspettavamo?

Eppure abbiamo seguito tutti i passaggi: abbiamo versato la quantità di detersivo adatto, poi aggiunto l’ammorbidente con quel profumo che ci piace tanto e avviato il tutto.

Ma allora cosa c’è che non va? I motivi possono essere diversi, a volte dipendono anche dalle nostre abitudini e da piccoli accorgimenti di manutenzione.

Non preoccuparti, per risolvere il problema e far profumare più a lungo i vestiti e la biancheria, non è necessario spendere una fortuna in detersivi o comprare una nuova lavatrice, perché seguendo questi consigli pratici e veloci il risultato è davvero garantito:

1) Oli essenziali

Gli oli essenziali, oltre ad essere una soluzione per pulire e profumare la casa, sono degli alleati preziosissimi per far profumare il bucato più a lungo. Scegli la fragranza che più ti piace e aggiungi 20 gocce all’ammorbidente che usi solitamente. Gli oli essenziali più indicati sono: lavanda, melissa, cedro e sandalo. Un’altra soluzione è quella dei foglietti per l’asciugatrice. Ritaglia dei pezzetti di stoffa, riponili in una scatola e, prima di lavare, prendine uno e versaci 15 gocce di olio essenziale; poi, posizionalo nel cestello.

Infine, potresti creare un’acqua spray profumata da usare per inumidire il bucato prima di stirare, unendo in un flacone spray 250 ml di acqua, 2 cucchiai di bicarbonato e 10 gocce di un olio essenziale a piacere.

Oli essenziali

2) Detersivo

A volte è proprio il detersivo che si utilizza il vero colpevole. Per ottenere un bucato super profumato basterà “cambiare” il detersivo, aggiungendovi del sapone di Marsiglia liquido. Questo, essendo fatto esclusivamente con ingredienti naturali, non irriterà le pelli più sensibili e lascerà il bucato profumato per diversi giorni.

Detersivo

3) Asciugatura

Un altro passaggio importante affinché il bucato profumi più a lungo è l’asciugatura. Infatti, a volte il cattivo odore può essere una conseguenza di questa fase. La soluzione migliore è stendere il bucato all’aperto, a meno che non siano previste giornate umide o di nebbia. Qualora non fosse possibile, è necessario utilizzare qualche trucchetto per stendere i panni in casa oppure usare l’asciugatrice.

Bucato steso

4) Sacchetti profumati

I sacchetti per profumare il bucato sono un’ottima soluzione, ma da utilizzare solo se tutto è ben asciutto. Infatti, andranno sistemati nei cassetti e negli armadi in cui riponi abiti e biancheria.

In commercio puoi trovarne già pronti disponibili in diverse fragranze, oppure realizzarli comodamente a casa tua.

Sacchetti profumati

5) Lavatrice pulita

La pulizia del cestello è fondamentale. Essendo infatti la parte direttamente a contatto con il bucato, deve essere opportunamente igienizzata. Prima di tutto è necessario rimuovere eventuali incrostazioni e residui, per ridurre il rischio di cattivi odori. Poi, per pulire il cestello basta usare aceto di vino bianco o prodotti specifici per la lavatrice e asciugare il tutto con un panno. Infine, programma un lavaggio con acqua calda e un prodotto apposito per la cura della lavatrice e apri lo sportello per lasciare arieggiare.

6) Saponette

Le saponette, posizionate nei cassetti e negli armadi, sono davvero ottime per profumare abiti e biancheria. Devi solo scegliere quelle con il profumo che ti piace di più. Puoi semplicemente inserirle in sacchetti in mussola di cotone o bustine in tessuto leggero, così da permettere alla fragranza delle saponette di diffondersi al meglio.

7) Spray per tessuti

Per mantenere i tuoi capi profumati puoi optare per l’utilizzo di deodoranti spray per tessuti. Esistono prodotti industriali specifici, ma puoi anche prepararli in casa. Basterà riempire un flacone spray con dell’acqua, alla quale vanno unite alcune gocce di olio essenziale, in base al profumo che preferisci.

Ricorda però che alcuni oli essenziali possono macchiare tessuti chiari o leggeri, quindi fai sempre una prova su capi a cui non tieni particolarmente.

8) Gessetti profumati

Ideali per un bucato profumato sono anche i gessetti profumati fatti in casa. Gli ingredienti che servono per realizzarli sono: gesso, acqua e oli essenziali. Volendo, puoi usare anche coloranti alimentari o acquerelli. Per ogni bicchiere d’acqua usato, servono due pezzetti di gesso, poi l’olio essenziale scelto. Quando versi il composto negli stampini, assicurati di eliminare le bolle d’aria. Quando il gesso sarà asciutto, potrai utilizzarli.

9) Amido di mais

L’amido di mais può rivelarsi un ottimo alleato, soprattutto quando si stira. Sarà sufficiente mescolare un cucchiaino di amido di mais, 15 gocce dell’olio essenziale che preferisci e acqua. Versa il composto all’interno di uno spruzzino e vaporizzalo prima di stirare i vari capi.

10) Lavare subito i capi bagnati

Poiché i vestiti sporchi e umidi possono emanare un odore fastidioso ancora prima di aver fatto il bucato, è consigliabile metterli immediatamente in lavatrice. Se per qualche motivo non puoi farlo, evita di lasciare i capi bagnati nel cesto della biancheria sporca e falli prima asciugare all’aria.

Pubblicità