I trucchi per lavare gli indumenti sportivi nel modo migliore

lavare capi sportivi

Gli indumenti sportivi sono tra i capi d’abbigliamento più difficili da lavare. Richiedono alcune cure particolari oltre alla necessità di essere igienizzati frequentemente dato l’uso che ne facciamo e i materiali che li compongono.

Infatti, magliette, pantaloncini ed anche l’intimo dedicati allo sport, a differenza dei vestiti normali, sono spesso composti da tessuti sintetici ed elastici. Vengono progettati appositamente per garantire la traspirazione di grandi quantità di sudore, mantenendoci però freschi e asciutti. Insomma, sono quasi fondamentali per chiunque pratichi sport e non voglia rinunciare al comfort!

Tuttavia, il momento del lavaggio può spesso risultare faticoso e fastidioso. Non sempre si riesce a far sparire completamente l’odore di sudore con un solo lavaggio, così come capita che si creino degli aloni nei pressi delle zone in cui sudiamo maggiormente.

Non occorre disperarsi però, spesso la causa è semplicemente una scorretta modalità di lavaggio. Esistono dei trucchetti apposta per riuscire a rendere i lavaggi degli indumenti tecnici più efficaci, senza ulteriori sforzi!

Scopriamo assieme i consigli per lavare gli indumenti sportivi eliminando completamente gli odori e gli aloni!

L’importanza dell’etichetta

Per quanto scontato possa sembrare questo consiglio, è bene non ignorarlo comunque. Prima di lavare i nostri capi tecnici, leggiamo attentamente l’etichetta.

Troveremo abbastanza rapidamente tutti i consigli fondamentali per il lavaggio, come la temperatura o la modalità indicata, che sia a mano o in lavatrice. Molto spesso, date le fibre sintetiche di cui sono composti questi indumenti, sarà necessario lavarli a temperature abbastanza basse, in modo da non rovinarli o rischiare di restringerli.

programma eco

Lasciarli all’aria aperta

Dopo aver letto accuratamente l’etichetta, prima di dare il via al lavaggio vero e proprio degli indumenti, lasciamoli per un po’ all’aria aperta. Così facendo ci assicureremo che degli eventuali residui di sudore vengano completamente asciugati. Inoltre, l’aria aperta farà anche sì che perdano in parte l’odore di sudore.

Un’altra buona idea potrebbe essere quella di girarli al contrario prima di esporli all’aperto, dato che la parte interna è quella che rimane a contatto con la pelle.

Aria aperta

A mollo in acqua tiepida

Questo è l’ultimo fondamentale passaggio prima di inserire il capo in lavatrice o di lavarlo a mano. Procuriamoci una bacinella e riempiamola di acqua tiepida, per poi mettere a mollo il nostro indumento sportivo. Lasciamolo lì per circa una decina di minuti versando anche poco detersivo nella bacinella. Assicuriamoci poi di risciacquarli accuratamente prima di procedere con il lavaggio, ovviamente senza che si asciughino nel frattempo!

prelavaggio

Lavatrice: consigli preventivi

Siamo giunti al momento del lavaggio vero e proprio. Potremmo quindi optare per la lavatrice, piuttosto che per il lavaggio a mano, di cui però parleremo dopo! Se ci siamo assicurati che l’etichetta non preveda obbligatoriamente il lavaggio a mano, procediamo alla divisione del nostro bucato per la lavatrice. Essendo che useremo il programma per indumenti sintetici, escludiamo i delicati, l’intimo, il cotone e anche gli asciugamani che generalmente richiedono temperature più alte o cicli specifici.

lavatrice

Detersivo e ammorbidente

Nella scelta del detersivo, optiamo per i prodotti specifici. Questi presentano una composizione efficace alle basse temperature e che non mette a rischio l’integrità degli indumenti rovinandone l’elasticità.


È importante tenere a mente, in queste lavatrici, di non utilizzare mai l’ammorbidente. Il rischio è di rendere ancora più dura la rimozione dei cattivi odori, dato che i capi sintetici non riescono ad assorbire gli ammorbidenti, come invece capita con gli altri tessuti.

detersivo

Lavaggio a mano

Se fosse invece necessario lavare a mano i nostri indumenti sportivi, ecco come procedere!
Nella bacinella in cui dovremmo metterli in ammollo prima del lavaggio, aggiungiamo anche un paio di cucchiai di bicarbonato che ci aiuterà a rimuovere i cattivi odori più in profondità.

Similmente al lavaggio in lavatrice, utilizziamo temperature basse anche nei lavaggi manuali. Evitiamo di strofinare i capi perché rischieremmo di rovinarne l’elasticità. Risciacquiamo con cura, premurandoci di rimuovere ogni residuo di sapone.

lavaggio a mano

Asciugatrice e ferro da stiro

Una volta finito il lavaggio potremmo essere tentati di mettere i capi sportivi nell’asciugatrice per rendere il lavoro più rapido. Anche questo sarebbe meglio evitarlo, dato che l’asciugatrice lavora grazie alle alte temperature che però rischiano di rovinare gli indumenti sintetici.
Similmente dunque sarebbe meglio evitare anche il ferro da stiro. Basterà stendere in maniera corretta i vestiti e lasciarli asciugare in modo naturale.

stirare

Come stendere i capi sportivi

Non potendo utilizzare l’asciugatrice o il ferro da stiro è importante capire il modo migliore per stendere i nostri capi sportivi appena lavati.
Innanzitutto, ricordiamoci che i capi sportivi andrebbero stesi sulle grucce, non direttamente sui cavi. Così facendo, infatti, preserveremo le cuciture, oltre ad evitare che si deformino.
Evitiamo anche l’esposizione diretta alla luce solare, che ancora una volta rovinerebbe l’elasticità delle fibre. Sarebbe preferibile un luogo ventilato, riparato dalla luce diretta.

panni stesi

Eliminare aloni e cattivi odori

Nel caso ci trovassimo davanti ad un indumento particolarmente sporco il modo migliore per lavarlo efficientemente è fargli un pretrattamento.

Per le incrostazioni più difficili potremmo ricorrere allo sgrassatore universale che si usa in casa, testandolo prima in un angolo interno del capo in modo da controllare che non stinga. Potremmo anche utilizzare il detersivo per piatti, particolarmente utile per gli aloni sotto le ascelle. Per i capi bianchi, invece, affidiamoci all’acqua ossigenata o alla candeggina, in quantità non troppo elevate.

allenamento

Qualche rimedio naturale

Se al posto dei prodotti commerciali proferissimo delle alternative più green per rimuovere a fondo odori e aloni possiamo utilizzare un ingrediente presente in quasi tutte le case.

Come accennato prima, si tratta del bicarbonato. Oltre ad inserirlo nella bacinella in cui mettiamo a mollo i panni possiamo creare un detersivo liquido. Basterà mischiarlo con un po’ d’acqua e sapone di Marsiglia ed inserirlo in lavatrice, oppure usarlo nel lavaggio a mano. Come ammorbidente potremmo usare qualche goccia di tea tree oil che non danneggia i tessuti.

bicarbonato

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!

Pubblicità