Acqua ossigenata: 8 usi alternativi che sicuramente non conoscevi

acqua-ossigenata-usi-alternativi

Le proprietà antimicrobiche e antisettiche del perossido di idrogeno, meglio conosciuto come acqua ossigenata, sono note a tutti. Utilizzata comunemente per disinfettare e proteggere la pelle in caso di piccole infezioni cutanee, l’acqua ossigenata può essere utile anche in molte altre situazioni della vita quotidiana.

Essendo molto economico, può sostituire in modo molto efficace tanti prodotti, portando un vantaggio anche all’economia domestica. Le sue azioni mediche sono molto conosciute, infatti è sempre presente nelle cassette del primo soccorso. Non tutti sanno, però, che è un elemento base di diversi trattamenti cosmetici e, in più ha tantissimi utilizzi alternativi nella cura e pulizia della propria casa.

L’azione altamente benefica dell’acqua ossigenata, può donare sollievo in caso di mal di gola, ridurre i batteri sulla lingua, sui denti e sulle gengive, neutralizzare i cattivi odori dei piedi, ridurre le macchie della pelle, combattere l’acne e schiarire i capelli. L’acqua ossigenata è ottima anche in casa per le pulizie domestiche, soprattutto per la pulizia degli spazzolini da denti e per i capi da sbiancare.

Scopriamo come utilizzare l’acqua ossigenata in maniera alternativa!

1) Acqua ossigenata per le infiammazioni alla gola

Le proprietà antimicrobiche del perossido di idrogeno svolgono un’azione altamente benefica sulla gola, ripulendo dalle infiammazioni e riducendo la presenza dei batteri.

 Diluendo in parti uguali acqua ossigenata e acqua tiepida, si possono fare gargarismi per un paio di minuti, più volte al giorno, risciacquando la bocca con acqua fredda. Non avrete così bisogno di correre in farmacia ma per alleviare il dolore avete giù tutto sotto mano!

acqua-ossigenata-infiammazione-gola

2) Come eliminare i cattivi odori dei piedi

Il cattivo odore dei piedi è generato dalla proliferazione dei batteri negli ambienti umidi. Per evitare questo spiacevole problema, è consigliabile immergere i piedi in una bacinella di acqua tiepida (1 litro circa), bollita in precedenza, aggiungendovi mezza tazza di acqua ossigenata.

Dopo 15-20 minuti di trattamento, asciugare i piedi e ripetere l’operazione, se necessario.

eliminare-cattivi-odori-piedi

3) Come pulire gli spazzolini da denti

Oltre a disinfettare il cavo orale, l’acqua ossigenata agisce bene anche con gli spazzolini da denti, che andrebbero puliti con una certa frequenza. Spesso dimentichiamo, infatti, quanti batteri possano accumularsi tra le setole. Per disinfettare gli spazzolini, è sufficiente immergerli in un bicchiere pieno di acqua ossigenata, lasciando agire tutta la notte. Il mattino successivo, prima di riutilizzarli, è necessario risciacquarli con l’acqua.

come-pulire-spazzolini-da-denti

4) Acqua ossigenata come collutorio

L’acqua ossigenata, unita all’acqua, può diventare anche un ottimo collutorio in grado di ridurre la presenza dei batteri in bocca, riducendo inoltre le macchie sui denti grazie alla sua efficace azione sbiancante.

Dopo aver lavato i denti, si può quindi sciacquare la bocca con questo collutorio casalingo, da utilizzare frequentemente.

acqua-ossigenata-come-collutorio

5) Come eliminare le macchie della pelle

L’acqua ossigenata può produrre effetti molto positivi anche sulla pelle, riducendo a poco a poco la presenza di macchie su tutto il corpo. In che modo? Basta strofinare dolcemente, ogni sera prima di andare a dormire, un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata sulle macchie. I risultati arriveranno gradualmente.

come-eliminare-macchie-della-pelle

6) Come schiarire i capelli con l acqua ossigenata

L’acqua ossigenata è un componente fondamentale nello schiarimento dei capelli. E’ una pratica però che si sconsiglia di utilizzare sui capelli deboli o secchi. Si può applicare acqua ossigenata di 20 volumi munendosi di guanti di gomma e un batuffolo di cotone. E’ consigliato di provare prima su una piccola ciocca per essere sicuri che l’effetto sia quello desiderato. Dopo l’applicazione si deve lasciare agire per un massimo di 20 minuti. Più si lascia in posa, più chiaro sarà il colore risultante. Successivamente, risciacquare bene con acqua fredda. Alla fine del trattamento è consigliato applicare una maschera idratante.

come-schiarire-i-capelli

7) Come combattere l’acne

Le proprietà antibatteriche e purificanti del perossido di idrogeno sono ottime anche contro le impurità della pelle come l’acne e i punti neri. Dopo aver lavato accuratamente il viso, è sufficiente strofinare sulla pelle un batuffolo di cotone impregnato di acqua ossigenata, due volte al giorno. Applicato regolarmente, questo trattamento può dare ottimi risultati.

come-combattere-acne

8) Come sbiancare i vestiti

A differenza dei prodotti chimici presenti in commercio, l’acqua ossigenata esercita un’azione più delicata sui capi bianchi, offrendo anche un leggero effetto ammorbidente. Prima di far partire il lavaggio normale, è necessario aggiungere una tazza di acqua ossigenata in lavatrice.

In caso di macchie e aloni di sudore, è consigliabile invece strofinare una piccola quantità di acqua ossigenata direttamente sul capo da sbiancare.

come-sbiancare-vestiti

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con le tue amiche su Facebook!

Pubblicità