Come rendere il giardino un posto migliore in cui godersi quest’estate

Come rendere il giardino un posto migliore in cui godersi quest'estate

Anche quest’anno l’estate si fa sentire, le temperature sono elevate, il sole splendo e il mare luccica. Peccato che il nostro giardino sia come lo avevamo lasciato l’anno scorso, e dopo l’inverno le condizioni del prato e delle piante sono a dir poco disastrose. Per questo ho deciso di rimboccarmi le maniche e fare qualcosa per rendere il nostro habitat estivo più accogliente, per me, mio marito e soprattutto per i bambini. Ho scoperto che online ci sono un sacco di consigli molto utili su come arredare il proprio giardino senza spendere un capitale, del resto ormai il fai da te è una moda assodata e quello che prima si considerava materiale di scarto adesso viene riciclato e rivisitato sotto una luce “vintage”.

I bancali possono essere un ottimo strumento di decoro per il nostro giardino, grazie alla loro versatilità e alla facilità nel reperirli. Se hai recentemente acquistato un elettrodomestico come per esempio un frigo, una lavatrice o una lavastoviglie, è molto probabile che al momento della consegna ti sia stato lasciato anche il bancale (a volte più di uno) su cui l’elettrodomestico è imballato. In caso tu non disponga di bancali è possibile trovarne di vari tipi in negozi di arredamento e su internet.

Come dicevo, un grande vantaggio dei bancali è la loro adattabilità a un’infinità di usi. In rete si trovano numerosi tutorial e siti che ci spiegano come tagliarli e incastrarli tra loro per creare costruzioni degne del miglior falegname. Ovviamente il risultato sarà proporzionale all’impegno profuso e alla nostra manualità, in ogni caso c’è davvero la possibilità di dare spazio alla fantasia.

Un interessante modo per impiegare i bancali in giardino senza doverli necessariamente tagliare e ricomporre è quello di utilizzarli come fioriere e contenitori per vasi. Basta inserire i vasi tra le tavole per rendersi conto di quanto i bancali sembrino disegnati apposta per questo scopo!

Se poi vogliamo spaziare con la creatività ci basterà prendere spunto dai giardini in cui il bancale è diventato il protagonista indiscusso tra gli elementi d’arredo, li si può trovare infatti a fare le veci di altalene, panche, tavoli, divani, lettini da sole, cucce per cani, staccionate e molto altro.

Un altro elemento del giardino che molti considerano importante, per non dire imprescindibile è una fontanella. Molti la utilizzano per innaffiare le piante e le verdure dell’orto, altri preferiscono tenere una fontanella in giardino per andare a bere durante i lavori estivi o per fare rinfrescare i bambini durante il gioco.

Anche in questo caso ci sono moltissimi modelli più o meno costosi, sia in rete che in negozi specializzati. Per i più appassionati del fai da te è possibile reperire in rete alcuni interessanti esempi di come creare una fontanella fai dai te con pietre, vasi, bottiglie, tazze, teiere, secchielli e molto altro.

Una tettoia o una casetta in legno possono fare la
differenza

Già che parliamo di costruzioni, sono sicura che molti saranno interessati a qualcosa di più importante di una fontanella e di una panca fatta di bancali.

In questo caso il consiglio più saggio da seguire è probabilmente quello di valutare lo spazio a disposizione nel proprio giardino prima di pensare di piazzarvi una bella tettoia parasole o perché no, una casetta da giardino.

Una tettoia potrebbe avere la molteplice funzione di preservare la nostra auto dal sole cocente e dalle intemperie, allo stesso tempo potrebbe fungere da gazebo per le giornate estive e magari anche da rifugio ombreggiato in cui il nonno farà il solito pisolino pomeridiano, accomodato sull’immancabile sedia a sdraio del post pranzo domenicale.

Consideriamo inoltre il fatto che bastano davvero pochi
semplici accorgimenti a rendere la nostra costruzione unica, in molti casi si
tratta di una semplice mano di impregnante, magari di un colore che si intoni
con il legno della nostra struttura, o ancora applicare dei vasi di fiori alle
pareti di modo che il clima floreale renda il tutto più gradevole e armonioso.

La tettoia è sicuramente un ottimo sistema per creare un ambiente semi coperto nel nostro giardino o nelle attorno a casa. Se poi vogliamo farci prendere dal fascino di queste costruzioni prefabbricate possiamo cercare una bella casetta in legno che faccia da ripostiglio per gli attrezzi, da luogo prediletto per i giochi per i bambini, da garage, zona lavori manuali e molto altro.

Il bello di avere l’imbarazzo della scelta è probabilmente il fatto che si sono moltissimi modelli disponibili fra cui scegliere a seconda delle nostre necessità. Una coppia di amici ha recentemente acquistato una confortevole casetta coibentata che usano anche in inverno e che permette ai bambini di passare intere giornate in giardino, custodendo tutti i loro giochi in modo da sapere dove ritrovarli al prossimo turno di gioco sfrenato con gli amichetti.

I nostri amici fanno della loro casetta una sorta di dependance, grazie al fatto di essere coibentata non disdegnano dormirci la notte, per questo hanno provveduto ad arredarla come un piccolo bungalow da campeggio, fornito di ogni cosa, si potrebbe dire che i nostri amici possano trascorrere l’intera estate, e forse anche qualcosa di più, unicamente in giardino, proprio come se fossero in campeggio o addirittura in casa.

Guarda qui se sei interessato agli edifici da giardino.

Riciclare mobili vecchi rendendoli gradevoli elementi
d’arredo

Tornando quindi ai consigli per un giardino confortevole quest’estate, ricordiamo la possibilità di riciclare mobili in disuso, se per esempio è arrivato il momento di cambiare il divano, pensiamoci un momento prima di separarcene, a seconda delle sue condizioni si può valutare un intervento di restyling, magari cambiando i cuscini e le fodere, piazzandovi sopra un bel telo leggero e dai colori sgargianti, per approfittare dell’ambiente estivo.

Stesso discorso per poltrone e sedie, anche se non siamo esperti in bricolage e non abbiamo troppa manualità, ci sono un’infinità di informazioni utili su internet a cui possiamo attingere per migliorare il nostro giardino. L’importante, come del resto in quasi tutte le cose, è essere pazienti e cercare di fare le cose che più ci piacciono. Il nostro giardino deve essere un luogo in cui noi ci sentiamo bene, quindi la cosa più sensata nel momento di rinnovarne lo stile è farlo secondo un criterio che possa soddisfare il nostro gusto e le nostre esigenze.

Oggi esistono siti web che permettono di progettare in 3d di modo che sappiamo con anticipo come verrebbero le nostre opere, in questo modo eviteremo ore di lavori poco utili in quanto non rendono al nostro giardino il senso estetico che volevamo.

Pubblicità