Congelare frutta, verdure e erbe: 5 trucchi salva inverno

Al giorno d’oggi al supermercato, in qualsiasi mese si vada, si possono trovare ogni sorta di frutta, verdura e erba aromatica.  Forse l’unica cosa che non si trovano, sono l’anguria e i meloni a dicembre, ma per il resto, si può trovare tutto.

Di certo però, questi vegetali, non hanno sicuramente lo stesso sapore e consistenza di quelli colti nella stagione giusta. Per non parlare di tutti i danni a catena, che si creano nel coltivare verdure nel periodo non naturale.

Uso di prodotti chimici per spingere le colture, camion e treni che viaggiano per km per portare nei nostri supermercati, vegetali che arrivano da distante.

Quelli che invece vengono coltivati nel nostro paese, sono fatti crescere nelle serre, senza che magari vedano mai la luce del sole, risultando così non gustosi e probabilmente anche non del tutto salutari.

Per ovviare a questo problema, non c’è soluzione più geniale che congelare tutto quello che la natura ci offre d’estate.

Scopriamo insieme le 5 soluzioni per avere frutta, verdura e erbe aromatiche fresche, anche d’inverno >>

 5) Nozioni di base

Una volta acquistata o presa dall’orto la vostra frutta e verdura, dovrete lavorarla il più in fretta possibile, così che rimanga assolutamente fresca.

Dovrete lavarla, asciugarla molto bene, togliere i noccioli e le parti da eliminare e tagliare a pezzi. Potrete poi riporla in sacchetti da freezer o contenitori in vetro se volete evitare la plastica.

Verdure tagliate

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

 4) Congelare la frutta

La frutta può essere preparata in tre modi differenti, per essere predisposta al congelamento. Con lo zucchero, ovvero spolverate di zucchero la frutta e congelate, quando ne avrete bisogno basterà sciacquarla. Con lo sciroppo, scaldate 700 g di zucchero con 900 ml d’acqua, versatevi la frutta all’interno, lasciate raffreddare e congelate. Infine a secco, disponete i frutti su di una placca, che riporrette in freezer, quando sarà completamente congelata e riponetela nei sacchetti.

frutta nei vassoi

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

 3) Congelare la verdura

Ogni verdura ha un suo procedimento da seguire, che predispone ad un miglior congelamento. Molto dipende dal tipo di polpa, dalla consistenza ecc… ad esempio zucchine, spinaci, sedano e piselli vanno sbollentati qualche minuto prima di riporli nei sacchetti. Mentre zucca, pomodori, patate e peperoni vanno tagliati e congelati da crudi. In ogni caso come detto all’inizio andranno tutte lavate, asciugate molto bene e tagliate.

verdura nel sacchetto

2) Congelare le erbe

Prima di tutto dovrete togliere tutte le foglioline dai loro gambi, sia che si tratti di rosmarino, di salvia o di basilico.

Dopodiché sarà opportuno disporle su di una teglia, che andrà posizionata in freezer e farete congelare così le foglie. Una volta che saranno congelate, potrete prendere i vassoietti con i buchi, quelli per fare il ghiaccio e mettere all’interno dei fori, metà olio e le foglie congelate. Potrete anche mixarle, per avere poi dei gustosi dadi pronti all’uso, quando ne avrete bisogno.

erbe da congelare

1) Astuzia per congelare il pesto

Il granfe chef Jacques Pepin, invece di congelare il pesto, realizza semplicemente una purea di basilico, che trasforma in pesto all’occorrenza quando ne ha bisogno.

La ricetta è molto veloce. Sbollenta le foglie di basilico per circa un minuto e le raffredda con acqua e ghiaccio, le scola e le frulla con un pizzico di sale e olio d’oliva. Questo fa si che una volta scongelato e aggiunti gli ingredienti, il pesto risulterà davvero fresco come appena fatto.

pesto da congelare

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook con le tue amiche >>

Pubblicità