Eliminare gruppi di formiche invadenti dal proprio appartamento, dal giardino o dal cortile di casa può essere un’impresa molto complicata se non si conoscono i giusti trucchi per riuscire nell’intento. E non è detto che sia necessario utilizzare prodotti chimici o insetticidi, poiché in molti casi bastano dei semplici ma efficaci rimedi naturali per dire addio a questi fastidiosi “invasori”.
Può sembrare banale, ma innanzitutto basterebbe avere alcune accortezze nella vita di tutti i giorni; è opportuno, per esempio, evitare di lasciare aperti i barattoli delle marmellate, del miele e delle confetture, ma anche raccogliere prontamente le briciole che cadono sul pavimento e lavare i piatti subito dopo i pasti, così da non lasciarli sporchi per tutta la notte.
Se ciò non bastasse è necessario intervenire in modo deciso, magari evitando di utilizzare prodotti chimici e inquinanti soprattutto in presenza di animali domestici o bambini.
Ecco quindi 10 utilissimi modi naturali per risolvere il problema delle formiche invadenti:
1) L’aceto
Spesso abbiamo già in casa i prodotti che potrebbero tornarci utili per tenere le formiche alla larga; è il caso dell’aceto, il cui odore risulta particolarmente sgradito agli insetti e che, dunque, può essere usato per lavare le superfici “invase” o spruzzato, magari dopo averlo mescolato con del succo di limone o un po’ di acqua.
In molte circostanze accade che le formiche entrino in casa approfittando di una crepa su un muro o di una fessura su una parete. Ecco, quindi, che con del silicone o con dello stucco si ha a portata di mano la soluzione.

2) Le spezie
In cucina, non c’è solo l’aceto tra i numerosi prodotti naturali che possono essere impiegati per mandare via le formiche. Basti pensare alle spezie, il cui forte e persistente odore può risultare tanto piacevole per gli esseri umani quanto poco gradito per gli insetti.
C’è l’imbarazzo della scelta, dunque, tra cannella, paprika piccante, peperoncino, pepe o semplici chiodi di garofano. Lo stesso esito si può ottenere anche con le erbe aromatiche, in particolare la menta.

3) Gli oli essenziali
Soprattutto nella stagione primaverile e in quella estiva, quando si comincia a tenere le finestre aperte, le formiche diventano una piaga da contrastare. Nel novero degli alleati a cui si può ricorrere per vincere questa battaglia ci sono gli oli essenziali. Che siano al rosmarino, alla menta piperita, agli agrumi o qualsiasi altra fragranza, ne sono sufficienti poche gocce. Vanno diluite in un flacone con un po’ di acqua, e il risultato sarà liberare le zone più popolate da questi minuscoli insetti.

4) Rimedi olfattivi nell’orto
Un problema particolare è quello di chi ha un giardino o coltiva un piccolo orticello. Anche qui le formiche possono risultare piuttosto moleste. Per mandarle via sono utili quelli che vengono definiti come rimedi olfattivi; è sufficiente collocare un bulbo di aglio nei pressi delle piantine che attirano gli insetti per mandarli via evitando di ucciderli. In alternativa, si possono usare dei chicchi di caffè o dei chicchi di pepe nero, oltre alla classica soluzione di acqua e aceto di vino bianco.

5) Le erbe e il limone
Anche l’origano e l’alloro possono essere annoverati tra i deterrenti meno costosi e più utili per le formiche; anche in questo caso il loro profumo è gradito al nostro olfatto ma rappresenta un disturbo per gli insetti. Con il succo di limone, invece, si possono pulire le superfici, come i davanzali e il pavimento dell’ingresso, dove le formiche si concentrano. Inoltre, vale la pena prendere in considerazione tutti quei prodotti che possono fungere da barriere naturali: è il caso del bicarbonato di sodio, per esempio, ma anche della cannella o del pepe di Cayenna.
Veri e propri muri in miniatura possono essere realizzati anche con gesso, polvere di talco o detersivo in polvere.

6) Un barattolo di miele
Un altro metodo alternativo agli insetticidi commerciali è il miele. Posizionare nei passaggi attraversati dagli insetti un barattolo con il tappo forato con un po’ di miele all’interno sarà una soluzione poco costosa e molto efficace. Infatti, le formiche verranno attratte dal miele e rimarranno intrappolate all’interno del contenitore.

7) Detersivo per i piatti
Anche questa soluzione è un ottimo metodo per debellare le formiche senza fatica. Infatti, basterà diluire 2 cucchiai di detersivo in mezzo litro d’acqua e spruzzarlo direttamente.
Non trascurate mai le fessure delle porte, delle finestre e le crepe del muro. Se è pur vero che questo metodo non è il più naturale, è comunque in grado di eliminare gli odori da cui sono attratte le formiche, impedendo che entrino in casa.

8) Levito di birra, zucchero e bicarbonato
La prima soluzione facile e veloce per allontanare le formiche invadenti è una miscela composta da bicarbonato, zucchero a velo e lievito di birra. Ognuno di questi ingredienti andrà mescolato in parti uguali da 50 grammi ciascuno e posizionato nei luoghi dove si trovano più frequentemente le formiche.
Con questo composto risolverete il problema in poco tempo e in modo molto economico.

9) Cetriolo
Sembra che tra i numerosi odori che le formiche trovano sgradevoli ci sia anche quello del cetriolo. Non dovremo far altro che procurarci un paio di cetrioli e sbucciarli. Spargiamo poi le bucce in giro per la cucina, o nei vari punti da cui accedono le formiche e l’odore farà il resto!

10) Lavare i pavimenti
Come abbiamo già visto, tra gli odori in grado di allontanare gruppi di formiche invadenti da casa ci sono quello del limone e dell’aceto.
Creiamo un detergente per i pavimenti con abbondante acqua, aceto di vino e succo (o essenza) di limone. Usiamo per lavare tutti i pavimenti della casa e spruzziamolo nei punti di accesso. Restituirà anche alla casa un buon odore di pulito.

Hai trovato utile l’articolo? Allora condividilo su Facebook!