Restaurare sedie vecchie: 6 semplici passi per farlo a casa

sedie impagliate

Avere in casa una vecchia sedia e non sapere cosa farne: buttarla? Portarla da un restauratore esperto? Venderla? Se è in buono stato, la prima opzione è da scartare. Venderla può essere una buona idea, ma forse non ne vale la pena a livello economico. Restaurarla è certamente da tenere in considerazione, ma affidarla alle mani di un artigiano può risultare troppo costoso. Avendo a disposizione gli strumenti giusti, però, è possibile farlo anche a casa. Ecco cosa vi serve: guanti di gomma, acqua e soda o sapone di marsiglia, colla vinilica, impregnante, vernice trasparente, smalto coprente, carta vetrata, sverniciatore biodegradabile o a solventi, chiodini da tappezziere o spara punti.

A questo punto, prima di iniziare il processo di restauro vero e proprio, è necessario provvedere alla pulitura della sedia con acqua e soda (o, in alternativa, con del sapone di Marsiglia), utilizzando una spazzola di saggina. Dopo aver risciacquato con abbondante acqua e lasciato asciugare bene, la sedia è pronta per essere finalmente restaurata. Scopriamo nelle prossime pagine come continuare >>vecchie sedie

6) Controllare le stecche della sedia

In caso di stecche malandate o rotte, è necessario sostituirle con stecche dello stesso diametro. Il deterioramento di queste parti si riscontra in genere nell’allentamento dei giunti tra le varie componenti della sedia, pertanto è necessario smontare tutti i pezzi che presentano un cedimento strutturale, eliminando tutte le tracce di vecchie colle con raspe dolci o carta vetrata.

Le parti di ricambio posso essere facilmente assemblate con un po’ di colla vinilica.

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>imbottitura sedia

5) Togliere l’imbottitura

Esistono tre tipi di sedie: con la seduta in legno, imbottite o impagliate. Se la sedia da restaurare presenta un’imbottitura, è necessario toglierla, rimuovendo eventuali punti metallici e chiodini. Successivamente si dovranno sostituire le cinghie allentate dal tempo. Se l’imbottitura non è rovinata, non occorre sostituirla al momento del riassemblaggio.

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>sedie imbottite

4) Come sostituire l’imbottitura in caso di necessità

Nel caso in cui fosse invece necessario sostituire l’imbottitura, il procedimento da seguire è il seguente. Per prima cosa, ritagliare la sagoma in gommapiuma e fissarla alla sedia, utilizzando una sparapunti. Dopo aver montato il tessuto, è necessario fissare il tutto con dei chiodini da tappezziere o utilizzare nuovamente la sparapunti.

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>sedia impagliata

3) Come sostituire il telaio di una sedia impagliata

Il discorso cambia quando si ha a che fare con una sedia impagliata rovinata.

In questo caso, bisogna procedere alla sostituzione del telaio, acquistabile in qualsiasi negozio specializzato in bricolage e prodotti per la manutenzione della casa. Una volta individuato il modello più appropriato, occorre smontare il telaio rovinato e sostituirlo con uno nuovo.

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>sverniciare il legno

2) La finitura

L’operazione di finitura è necessaria perchè, nella maggior parte delle sedie vecchie, con il passare del tempo si crea una patina generata dall’effetto di ossidazione del materiale. Rimuoverla è molto semplice, basta utilizzare speciali sverniciatori chimici, disponibili in commercio in due varianti: i biodegradabili e i solventi. Nel caso di vernici a base di oli o a base cerata, è consigliabile utilizzare uno sverniciatore biodegradabile, mentre nel caso invece di vernici sintetiche è meglio utilizzare uno sverniciatore a solventi.

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>sedia da verniciare

1) Gli ultimi ritocchi

Una volta applicato lo sverniciatore più adatto alla sedia, spennellarlo e rimuoverlo utilizzando un batuffolo di cotone idrofilo e del petrolio bianco (o, in alternativa, acqua e soda). Procedere al rilavaggio della sedia per eliminare eventuali residui e tingere la sedia, applicando una mano di impregnante in maniera uniforme. Per le sedie in paglia, è necessario invece passare una mano di vernice trasparente con un po’ di smalto giallo, oppure uno smalto coprente colorato, al fine di restituire lucentezza.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Facebook con le tue amiche!

 

Pubblicità