Ruggine: 10 rimedi casalinghi per rimuoverla in modo semplice

Come rimuovere la ruggine con rimedi casalinghi

La ruggine si può definire come l’ossidazione del ferro e del metallo ed è a causa di questa reazione chimica che le superfici si presentano con quel tipico colore marroncino. Nelle case, spesso esposte all’umidità, questo fastidioso problema si presenta di frequente sugli utensili o su varie superfici. Spesso finisce anche per macchiare i tessuti o i pavimenti.

Oltre a poterla facilmente rimuovere grazie a soluzioni create con prodotti naturali, reperibili in ogni casa, esistono anche prodotti che possono prevenirne la formazione. Conservare gli oggetti metallici in luoghi asciutti e riparati, lontani dall’umidità, è il metodo migliore.

In alternativa, potremmo utilizzare della cera d’api, sciolta a bagnomaria e spennellata sugli oggetti che vogliamo proteggere.

Anche l’olio d’oliva, leggermente riscaldato prima dell’applicazione può essere un’ottima soluzione.

In ogni caso, una volta che la ruggine si è formata, possiamo rimuoverla grazie a 10 rimedi low cost, facilmente reperibili. Ma prima di tutto, procuriamoci una spugnetta abrasiva, della carta vetro oppure, in alternativa, una spazzolina con dentini metallici.
Scopriamo assieme i 10 rimedi economici alla ruggine!

Usare sale fino e limone

Sale e limone sono due ingredienti che si possono utilizzare per trattare le superfici arrugginite e che non mancano mai nelle cucine.

Per renderli efficaci, è necessario creare una soluzione abbastanza densa di sale fino e succo di limone e poi stenderlo sulla superficie interessata. Fatto questo, si lascia agire il composto per un 1 o 2 ore e infine si procede a strofinare con una spazzola, sciacquare con dell’acqua e asciugare con un panno per evitare graffi.

limone pulizia

L’aceto bianco

Da sempre il grande alleato delle pulizie, l’aceto, oltre ad essere un buon antibatterico, è utilissimo per rimuovere la ruggine dai piccoli utensili. Basta prendere una ciotola e porre gli oggetti (posate, orecchini, chiavi ecc.) a bagno nell’aceto per almeno 6 ore, ancora meglio se lasciati tutta la notte.

Trascorso il tempo necessario, si possono rimuovere i residui di ruggine con uno spazzolino e poi sciacquare con dell’acqua fredda e asciugare molto bene gli utensili.

aceto

Il bicarbonato di sodio

Eh già, il bicarbonato non serve solo per il bucato ma ha diverse applicazioni, serve anche per la rimozione della ruggine dalle superfici. Le sue proprietà sbiancanti e disinfettanti lo rendono adatto allo scopo. Basta applicare sulla superficie interessata una soluzione pastosa di acqua e bicarbonato di sodio e lasciarla riposare 4-6 ore.

A questo punto, si può procedere alla rimozione della ruggine con lo spazzolino o con una spazzola per poi sciacquare e asciugare la superficie con un panno.

bicarbonato

Patate

Un ottimo rimedio contro la ruggine sono le patate. Sembrerà strano, ma funziona veramente! Tagliamo le patate a fette e cospargiamole con abbondante sapone per piatti. Passiamo dunque la patata sulla superficie arrugginita e attendiamo che faccia effetto per un paio d’ore. Come alternativa al sapone possiamo utilizzare anche del bicarbonato, procedendo nello stesso identico modo.

patate

Bevande gassate

Questo è uno di quei rimedi che tutti abbiamo sentito, ma di cui non ci siamo mai fidati fino in fondo. Eppure le bibite gassate, in special modo quelle a base di cola, sono veramente un ottimo rimedio per la ruggine!

Inoltre, queste possono essere utilizzate anche per prevenirne la formazione.

Se si trattasse di oggetti piccoli immergiamoli nella bevanda versata dentro una bacinella per una mezz’oretta e poi strofiniamo con la spugnetta abrasiva. Se, invece, gli oggetti fossero di grandi dimensioni allora versiamoci la bevanda sopra e attendiamo anche in questo caso mezz’ora.

bibita

Cipolla e zucchero

In questo caso, per rimuovere la ruggine, andremo a creare una sorta di spugnetta abrasiva fai da te. La cipolla è un vero e proprio toccasana contro la ruggine, prendiamone una e tagliamola a meta, in modo che rimanga comunque compatta senza sfaldarsi in anelli.

Cospargiamo il lato tagliato con dello zucchero (indifferentemente bianco o di canna, purché non sia extra-fine ma semolato) e passiamo la nostra spugnetta home made sulla ruggine.

cipolla

Alluminio

Un alleato formidabile per eliminare la ruggine della superfici metalliche sono i fogli di alluminio. Chiunque, quasi sicuramente, ne avrà una confezione in casa. Tagliamone diversi pezzi da circa 3 cm, immergiamoli in acqua e strofiniamoli energicamente sulla superficie arrugginita.
Un ulteriore pregio di questo rimedio è che i fogli di alluminio renderanno le superfici metalliche nuovamente brillanti e lucenti come lo erano in origine.

alluminio

Macchie di ruggine sui pavimenti

Spesso capita che la ruggine finisca per macchiare i pavimenti, ma anche in questo caso possiamo ricorrere a dei semplici rimedi casalinghi.
Se si trattasse di un pavimento piastrellato allora creiamo un composto con limone e sale e strofiniamo con una spugnetta.

Occhio però, lo stesso discorso non vale per i pavimenti in marmo. Questi, infatti, sono molto più delicati e con un composto così aggressivo rischieremmo di creare aloni chiari che comprometterebbero il pavimento in modo irreversibile.
Ricorriamo dunque ad un composto di sapone per piatti e bicarbonato, lasciamo agire per qualche minuto e laviamo con acqua e alcool.

marmo

Come rimuovere la ruggine dai tessuti

Un altro grosso problema della ruggine è che, dopo aver intaccato un oggetto o una superficie, rischia spesso di macchiare anche vestiti e tessuti.
A chiunque è già capitato questo fastidioso inconveniente si sarà reso preso conto che i normali detersivi per tessuti non riescono in alcun modo a smacchiarli, neppure dopo numerosi lavaggi.

Non c’è però bisogno di disperarsi, grazie ai rimedi casalinghi, con ingredienti facilmente reperibili, possiamo rimuovere la ruggine anche da pelle e seta, senza danneggiare i tessuti.

ruggine tessuti

Tessuti in pelle

Rimuovere la ruggine dalla pelle senza danneggiarla non è facile, ma neppure impossibile. Innanzitutto premuriamoci di capire se il tessuto che vogliamo trattare è robusto e delicato. Nel primo caso utilizziamo del semplice anti calcare, versiamone alcune gocce sulla macchia e attendiamo qualche minuto.

Se invece fossimo di fronte ad un tessuto in pelle delicata, allora creiamo un composto con acqua, bicarbonato e qualche goccia di sapone per piatti. Ed ecco fatto!

divano in pelle

Seta

Se una macchia di ruggine avesse intaccato un tessuto in seta, notoriamente delicato, allora cerchiamo di agire il più in fretta possibile.

Per prima cosa evitiamo tassativamente di utilizzare dell’acqua che renderebbe solo la macchia più grande e difficile da rimuovere.
La soluzione più semplice ed efficace è di tamponare la macchia con un pannetto o un batuffolo di cotone imbevuti di alcool puro.

seta

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!

Pubblicità