Come creare 5 concimi naturali fai da te in modo semplice

Concime naturale

Ti piacerebbe avere delle piante sempre sane e rigogliose? Nessun problema! Anche se non hai il pollice verde, ci sono alcuni trucchi per creare concimi fai da te semplicissimi.

Innanzitutto occorre tenere presente che per crescere dentro o fuori casa, e in seguito produrre frutti o fiori, le piante hanno bisogno di essere concimate. Tuttavia, a volte capita che i concimi in vendita non solo siano troppo costosi, ma comportino anche dei rischi per la salute.

Come si dice spesso, “chi fa da sé fa per tre”, e proprio sulla base di questo detto vorremmo mostrarti come creare dei fertilizzanti fai da te privi di prodotti chimici, adatti a favorire la crescita delle piante e a prevenire eventuali attacchi di parassiti.

Scopriamo insieme come creare 5 concimi naturali fai da te in modo semplice:

1) Cenere

La cenere derivata dal legno bruciato è un fertilizzante efficace e concentrato. Per prima cosa, setacciala e separa la polvere dai pezzi. Mischia un chilo di cenere fine con acqua e usala per innaffiare fiori o arbusti. Posiziona i pezzi di scarto attorno alle piante, interrandoli di poco. La cenere ha proprietà straordinarie anche per combattere differenti malattie e gasteropodi, come ad esempio le lumache.

Contro le malattie: mescola la cenere all’acqua fino a ottenere una pasta untuosa con la quale cospargere il tronco degli alberi da frutto. Contro i gasteropodi: spargi la cenere ai piedi delle piante colpite dagli insetti.

Concimi fai da te: cenere

2) Fondi di caffè

Ricchi di azoto e fosfato, i fondi di caffè sono molto utili alla crescita delle piante e possono essere tranquillamente mescolati al terriccio. Inoltre, ti aiuteranno a ottenere una fioritura più rigogliosa, a scacciare i vermi che attaccano le radici, e a tenere lontane le mosche che saranno infastidite dall’odore.

Concimi fai da te: fondi di caffè

3) Buccia di banana

Ricca di potassio, la buccia delle banane dona alle piante un eccellente stimolo alla crescita, e migliora il colore del fogliame.

Per un maggiore effetto, si consiglia di tagliarla in piccoli pezzi e interrarla ai piedi degli arbusti. Questo metodo è particolarmente adatto alle rose, anche se va bene per tutte le specie vegetali in generale.

Una buccia di banana mischiata al terreno

4) Gusci d’uovo

Anche i gusci d’uovo rientrano nella cerchia dei concimi ad alta efficacia. Una volta fatti seccare al sole, possono essere sbriciolati con l’aiuto di un mattarello e infine mescolati al terriccio. I gusci d’uovo non sono solo utili contro i gasteropodi, ma scacciano anche le formiche e i vermi del porro.

Concimi fai da te: gusci d'uovo

5) L’acqua di cottura

Incredibile ma vero! L’acqua di cottura delle uova, dei legumi o della pasta è un altro esempio di fertilizzante naturale. Ovviamente, prima di utilizzarla per innaffiare, bisognerà lasciarla raffreddare. I suoi sali minerali hanno la proprietà di stimolare la crescita delle piante. Attenzione, gettare acqua calda sulle piante è invece un rimedio casalingo per eliminare le erbacce!

Della pasta che cuoce in una pentola

Questo articolo ti è stato utile? Condividilo su Facebook!

Pubblicità