Non tutti hanno il pollice verde e sono in grado di mantenere bello (e soprattutto vivo!) il proprio giardino. Per avere la soddisfazione di un favoloso patio e suscitare le invidie di vicini di casa e amici, non è necessario avere chissà quale dono: è sufficiente un po’ di buona volontà e impegno, tanta passione e… i nostri consigli!
Spesso, quando si dispone di un ampio spazio non si sa da dove cominciare per arredarlo e decorarlo… Soprattutto quando si tratta di occuparsi di giardinaggio. L’indecisione poi aumenta se il giardino è condiviso, magari con altri inquilini del condominio, e quello che potrebbe essere un magnifico spazio verde diventa un luogo trascurato e semi-abbandonato.
Bastano però alcuni semplici accorgimenti per valorizzare al meglio il tuo giardino, e renderlo uno spazio bello e piacevole da vivere e condividere con amici e parenti.
Scopriamo insieme i 4 consigli per creare e mantenere sempre al top il giardino dei tuoi sogni:
1) Primi accorgimenti
È necessario prima valutare la posizione del giardino, o patio che sia, e decidere la strutturazione degli spazi al suo interno. Ad esempio, bisogna considerare la presenza di una terrazza o di una veranda che riducono lo spazio disponibile e vanno a influire sul progetto.
Puoi allestire un riparo a tuo piacimento grazie a un gazebo o a un pergolato. Da qui il passo per la creazione di un angolo privato è breve: basta qualche tenda bianca o un ombrellone colorato per i tuoi momenti di relax con gli amici o in solitudine, al riparo dal caldo e da occhi indiscreti. Compra qualche sedia, delle sdraio, magari un’amaca e ti sembrerà di essere al mare!

2) Il giardino condiviso
Se desideri uno spazio aperto ben tenuto ma il tuo appartamento possiede unicamente un giardino condiviso, non temere: chiedi ai tuoi condomini la disponibilità e l’impegno a creare uno spazio comune piacevole.
Ciò andrebbe a favore di tutti: aumenterebbe il valore dell’immobile e ti darebbe la possibilità di fare nuove conoscenze. Nel caso in cui tu riesca a mettere tutti d’accordo, la scelta dei materiali è importante: se vuoi optare per mobili in legno, dovrai trattarli con dell’impregnante protettivo, affinché non si rovinino. Ricorda di stabilire delle regole: chi non collabora non può usufruire dello spazio esterno.

3) L’ardua scelta dello stile del tuo giardino
È necessario che tu abbia un’idea precisa di come vuoi che sia il risultato finale: eviterai che il tuo giardino diventi un ammasso di roba stridente e senza senso.
Sì ai mix di stili, ad esempio moderno e classico, etnico e contemporaneo, ma sempre con buongusto. Ti consigliamo di disporre a terra degli spazi calpestabili, magari in legno o in pietra, così tu e i tuoi ospiti non vi bagnerete i piedi in caso di pioggia.

4) Un piccolo angolo di paradiso
Ricorda che la fatica che fai adesso e il denaro che spendi sono un investimento per il futuro. Creare un angolo verde all’aperto tutto per te ti darà molta soddisfazione, e diventerà un luogo per trascorrere pomeriggi o serate indimenticabili con gli amici o anche solo per poter riposare, magari leggendo un libro con un bicchiere di vino accanto.
Cosa vuoi di più?

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Facebook!