Un prato ordinato e pulito richiede una certa dedizione. Così come ci sono molti modi per rendere rigoglioso il proprio terreno, non bisognerebbe mai dimenticare l’insidia delle erbacce, capaci di rovinare i nostri bei giardini e tutto il “lavorone” che molti di noi fanno.
Per eliminare le erbacce non è sempre necessario ricorrere all’utilizzo di prodotti chimici. Ovviamente non stiamo parlando di grandi superfici da diserbare, così come è bene tenere a mente che i prodotti naturali che vedrete andrebbero usati solamente sulle piante da eliminare, anche perché non sono diserbanti selettivi e specifici.
Si tratta di rimedi naturali utili a estirpare le piantine indesiderate che crescono in cortile, nei viali o tra le piastrelle della vostra terrazza, ma anche negli orti.
Basti pensare che l’efficacia di alcuni consigli potrà essere testata direttamente sul prato di casa.
Se pensate anche voi che non ci sia nulla di più fastidioso delle erbacce che rovinano l’incantevole bellezza di un giardino, scoprite quali sono i 10 facili trucchi per disfarsi di questi ospiti sgraditi:
1) Il sale grosso
Questo metodo è valido solamente per le erbacce che crescono tra la ghiaia o tra le piastrelle della terrazza. Spargere del sale grosso uccide ogni forma vegetale, pertanto questa soluzione non è applicabile direttamente sul prato.
Anche con il sale fino si ottiene un discreto effetto, seppur su scala ridotta.

2) L’aceto, valido alleato contro le infestanti
L’aceto bianco, come in molti altri ambiti casalinghi, è un valido rimedio naturale contro le infestanti. Va applicato direttamente sulle piantine da estirpare e nel giro di tre giorni ucciderà le radici. In caso di erbacce diffuse, è consigliabile servirsi di un vaporizzatore. Questo trucco è particolarmente efficace nelle giornate soleggiate.

3) La vodka
Sullo stesso stile dell’aceto, anche l’utilizzo di un mix a base di vodka viene utilizzato per eliminare facilmente e in modo naturale le erbacce infestanti.
Basta spruzzare su queste ultime un miscuglio di acqua, vodka e qualche goccia di detersivo per i piatti per farle seccare nel giro di pochissimo. Attenzione però: devono essere esposte al sole!

4) L’acqua di cottura delle verdure
È un vecchio trucco molto efficace che consiste nel fare bollire delle patate e delle verdure in una pentola per qualche minuto e, infine, versare l’acqua bollente direttamente sulle erbacce. Questo metodo è economico ed ecologico perché non usa elementi chimici per eliminare le erbacce. La prossima volta che cuocerete delle verdure ricordatevi quindi di tenere l’acqua!

5) Il diserbante meccanico
Il diserbante meccanico è la soluzione migliore se il prato presenta qui e là delle erbacce. Questo metodo permette infatti di estirpare facilmente le infestanti a partire dalla radice, prevenendo la loro ricrescita. Inoltre, cosa che in molti potrebbero sottovalutare, evita di optare per la tecnica “manuale”. Il diserbante meccanico infatti risparmia un bel po’ di faticoso lavoro alla nostra schiena!

6) L’acqua di cottura della pasta
Un trucco altrettanto valido e antico consiste nel versare l’acqua di cottura della pasta sulle erbacce che crescono nel prato o sulla ghiaia del vialetto e vedrete in poco tempo che risultati!
Questa tecnica ha lo stesso principio di quella precedente: attenzione però all’acqua di cottura del riso perché potrebbe lasciare sul prato una patina, per alcuni disgustosa, di amido.

7) L’erba
Se durante la semina del prato vi avanzerà dell’erba, non gettatela via. Essa costituisce infatti un utile diserbante con il quale potrete ricoprire le erbacce. Attenzione: l’applicazione di questo metodo in caso di erbacce diffuse potrebbe però comportare il peggioramento del problema! Di certo, è un modo molto economico per tentare di arginare l’infestazione!

8) Il pirodiserbo
Un diserbante termico brucerà senza ombra di dubbio le erbacce cresciute tra le fessure del marciapiede, tra le piastrelle della terrazza o tra la ghiaia del vialetto.
Non solo: con la tecnica del pirodiserbo si eliminano anche il muschio, le malattie da funghi e gli insetti. Questo metodo davvero efficace non è tuttavia utilizzabile sul prato, in quanto lo stesso rischierebbe di incendiarsi.

9) Estirpare le erbacce senza difficoltà
Se non avete altro mezzo a vostra disposizione oltre alle vostre stesse mani, con un po’ di pazienza è sempre possibile strappare le erbacce dal terreno dopo una pioggia o un’annaffiatura. Quando il suolo è umido, infatti, le piantine si ammorbidiscono e risultano più facili da estirpare.
Munitevi ovviamente di un paio di guanti così non dovrete togliervi la terra da sotto le unghie!

10) Un telo pacciamante
Siete invasi dalle erbacce? In questo caso un telo pacciamante potrebbe davvero fare al caso vostro, soprattutto se a essere attaccata dalle infestanti è la vostra aiuola di casa. È una soluzione poco costosa e duratura, anche se non particolarmente piacevole a livello estetico, che eviterà la crescita delle piante infestanti.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora condividilo su Facebook!