Orto rialzato: come costruirlo in 6 semplici passaggi

Come costruire un orto rialzato

Avete sempre desiderato un piccolo spazio da coltivare mantenendo in ordine il giardino? L’orto rialzato è l’idea che fa per voi. Difatti, anche i meno esperti nel fai da te potranno realizzare un cassone in pochissime mosse e con pochissimi euro.

La caratteristica dell’orto rialzato è la struttura dell’aiuola che non è a livello del suolo ma sollevata dal terreno. Questo ci regala la possibilità di gestire un orto più ordinato ma soprattutto di coltivarlo anche su terreni poco fertili, sassosi o addirittura sul balcone.

Questi cassoni per orti, oltre a poter essere un elemento decorativo per il paesaggio, offrono altri vantaggi.

Ad esempio rendono la coltivazione meno faticosa, semplificando la gestione delle erbacce e dei parassiti. Inoltre, potenzialmente, aumentano la resa del raccolto. Se state già pensando ad assaporarvi il gusto del vostro raccolto, non dimenticate di seguire questi consigli preziosi.

Scopriamo insieme come costruire un orto rialzato in 6 semplici passaggi:

1) Scegliere i materiali di costruzione adatti

Prima di iniziare a costruire il proprio orto rialzato, è importante decidere bene i materiali da utilizzare per realizzarlo. Per quanto i materiali come: i legni pesanti, le traverse dei binari e i blocchi di cemento, siano più resistenti rispetto ad altri, è meglio impiegare qualcosa di più leggero e pratico.

Il consiglio è quello di utilizzare dei pannelli in legno sottile, che sono più leggeri. I cassoni, una volta pieni, saranno comunque piuttosto pesanti ma più facili da spostare in caso ve ne sia necessità.

Orto rialzato materiali da usare
Fonte immagine: www.bmpianilavoro.it

2) Rispettare le misure

L’idea alla base di un orto rialzato è quella che si riesca a costruire uno spazio semplice e facilmente accessibile. Quindi, è necessario realizzare un’aiuola non troppo grande. Secondo gli esperti, la misura ideale è 120 cm di larghezza per una persona di taglia media. In questo modo si raggiungerà facilmente il centro del cassone da entrambi i lati senza impedimenti.

misure orto rialzato
Fonte immagine: Un quadrato di giardino

3) Come tenere lontane le piante infestanti

Un altro problema da tenere a mente sono le piante infestanti. Infatti, le erbacce sono una seccatura comune a tutti gli spazi coltivabili. Quindi, per evitare che le piante infestanti dal suolo risalgano attraverso i cassoni, basterà costruire una barriera che lo impedisca. Per farlo è necessario stendere uno strato di cartone abbastanza spesso sul terreno o sull’erba alla base del cassone, coprendo accuratamente ogni spazio. Con questa soluzione veloce si impedirà ai semi delle piante infestanti in germinazione di contaminare il vostro orto rialzato.

Come tenere lontane le piante infestanti
Fonte immagine: gardensdecor.com

4) Cosa si deve aggiungere al terriccio

Una volta realizzato il cassone e disposto il cartone contro le erbacce è ora di riempirlo di terriccio. Utilizzate sempre una terra di buona qualità e per risparmiare un po’ sui costi aggiungete uno strato di foglie morte o di erba tagliata. Oltre a farvi risparmiare qualcosa sul costo del terriccio, questi materiali organici si decomporranno con il tempo e così arricchiranno il terreno di sostanze nutritive.

Cosa si deve aggiungere al terriccio
Fonte immagine: Pixabay

5) Proteggere l’orto rialzato

Un altro consiglio importante è quello di disporre i teli di copertura per i filari e le reti per gli uccelli.

Quindi, prima di riempire completamente il cassone, dovrete inserire lungo le pareti interne del contenitore dei segmenti di tubi in PVC posti in verticale. Quando sarà il momento di coprire le piante, dovrete infilare le estremità delle strutture di supporto per i teli all’interno dei tubi.

Proteggere l'orto rialzato
Fonte immagine: youtube.com

6) Pacciamatura autunnale

Durante tutto il periodo autunnale sarà importante rimuovere ogni residuo di piante dal letto rialzato e cospargete la terra con uno strato di pacciame di 5-8 cm circa. In caso non voleste acquistarlo in negozio è possibile utilizzare in alternativa ciò di cui si dispone in giardino, come le foglie morte o l’erba tagliata.

Il pacciame servirà a mantenere l’umidità del terreno durante l’inverno, oltre a rilasciare sostanze nutritive durante la decomposizione.

Orto rialzato Pacciamatura autunnale
Fonte immagine: youtube.com

Se l’articolo ti è stato utile condividilo su Facebook!

Pubblicità