10 piante aromatiche facili da coltivare anche in appartamento

Aromi coltivati in casa

Le piante aromatiche sono preziose alleate della nostra cucina e del nostro benessere. Oltre ad utilizzarle per condire gustosi piatti, possono essere usate per preparare tisane, infusi e decotti. Il loro profumo le rende perfette per realizzare potpourri per deodorare bagni, armadi e cassetti.

Le erbe aromatiche hanno anche un altro magnifico vantaggio. Sono piante facili da curare, alcune sono sempreverdi e non necessitano di spazi molto ampi. Questo le rende perfette per la coltivazione indoor o in balcone. Bastano dei vasi medio-piccoli e pochi accorgimenti per poter godere delle piante aromatiche anche in appartamento.

Dedicare uno spazio, una mensola o creare una struttura creativa per gli aromi è un ottimo modo per completare l’arredo di una cucina o un terrazzo.

A seconda del tipo di pianta vedremo quale esposizione preferisce, di quanta acqua ha bisogno e se necessita di un vaso proprio o può essere piantata insieme ad altri aromi.

Vediamo allora insieme quali sono le 10 piante aromatiche facili da coltivare anche in casa:

1) Menta

La menta è una pianta sempreverde molto resistente. Non ha particolari pretese ma predilige un terriccio leggero e ricco di humus, che le permetta di mantenere le radici sempre umide. L’ideale è trovare una zona della casa fresca e soleggiata. L’esposizione al sole stimola la produzione di oli essenziali quindi rende il suo aroma più intenso.

È una pianta che cresce in fretta quindi è meglio dedicarle un vaso medio in terracotta. Il periodo di raccolta delle foglie è l’estate ma in appartamento germoglia tutto l’anno. Se si trova in balcone, in inverno è meglio fasciarla con un telo di plastica per evitare che le foglie di anneriscano con il gelo.

piante aromatiche: menta

2) Peperoncino

Che sia a cornetto o a ciliegina, rosso o verde, nostrano o esotico ciò che conta per il peperoncino è il sole.

Questa pianta ha bisogno di molta luce e di una temperatura non inferiore ai 10°C. La temperatura cui è esposto ne modifica il sapore: più è calda e più il peperoncino sarà piccante. Non ha bisogno di grandi spazi e preferisce la terra composta al 50% da sabbia e argilla. Potete coltivarlo in un piccolo vaso, sul balcone o vicino ad una finestra, avendo cura di irrigarlo poco ma costantemente, evitando i ristagni d’acqua nel sottovaso. 

Peperoncino

3) Salvia

La salvia è una pianta perenne e sempreverde, di origine mediterranea. È resistente e semplice da coltivare. Ama gli spazi soleggiati ma non teme neanche le temperature più rigide.

Si adatta a tutti i tipi di terreno e soffre solo dei ristagni idrici. Per questo motivo, se avete a disposizione delle fioriere rettangolari, potete tranquillamente piantarla vicino al peperoncino. In inverno potete fasciarla in un telo di plastica per ripararla dal gelo.

piante aromatiche: salvia

4) Timo

Il timo è una pianta particolarmente odorosa, perfetta per la coltivazione in vaso perché cresce lentamente. Deve essere coltivata in un luogo soleggiato e in un terreno che permetta il drenaggio dell’acqua per evitare i ristagni. Non tollera le basse temperature quindi in inverno è meglio tenerla in casa in un angolo soleggiato ma lontano da fonti di calore artificiali come i termosifoni. In questa stagione, anche se la vedete seccare, continuate a darle un po’ d’acqua una volta a settimana. In primavera inizierà nuovamente a germogliare e, sino all’autunno, potete riportarla in balcone avendo cura di annaffiarla poco ma spesso.

Timo

5) Rosmarino

Il rosmarino è una delle piante aromatiche più semplici da coltivare in vaso. È un’erba sempreverde che, se in buona salute, cresce abbastanza in fretta. Per questo motivo è meglio piantarla in un vaso abbastanza ampio in un luogo soleggiato della casa. Se decidete di posizionarla all’esterno, in inverno è bene fasciarla con un telo di plastica per proteggerla dal gelo.

Il rosmarino ha bisogno di poca acqua quindi prima di bagnarlo assicuratevi che il terreno sia completamente asciutto.

piante aromatiche: rosmarino

6) Origano

Tra le varie piante aromatiche, l’origano è la più rustica e facile da coltivare. Si adatta ad ogni tipo di terreno, cresce rigogliosa se esposta a luce e temperature miti e deve essere innaffiata solo quando la terra è ben asciutta. In inverno è meglio tenerla in casa: questo permetterà una crescita costante tutto l’anno. Per utilizzarlo in cucina, l’origano deve essere essiccato.

Tagliate i rametti, legateli in piccoli mazzi e appendeteli a testa in giù in un luogo buio ma asciutto per evitare l’insorgenza di muffe.

Origano

7) Prezzemolo

Il prezzemolo può essere coltivato in vaso sia in casa che in balcone. Può crescere sia al sole che all’ombra ma se le foglie ingialliscono significa che ha bisogno di qualche ora di luce in più. Si adatta a tutti i tipi di terreno ma periodicamente deve essere concimato con sostanze organiche (potete usare anche bucce di frutta e verdura). Ha bisogno di acqua almeno una volta al giorno ma soffre i ristagni d’acqua.

È meglio dunque annaffiarlo in un lavandino e riporlo sul proprio sottovaso solo dopo che l’acqua in eccesso sia stata drenata. L’ultimo accorgimento importante per la coltivazione del prezzemolo è aver cura di non metterlo vicino ad alcune piante. La menta tende ad essere invadente e potrebbe soffocarne le radici in caso di condivisione del vaso. Se piantato insieme al basilico invece potrebbe soffrire la mancanza di acqua e i due aromi potrebbero confondersi e contaminarsi.

piante aromatiche: prezzemolo

8) Erba cipollina

L’erba cipollina si adatta molto bene alla coltivazione in vaso ma, essendo una pianta che in natura cresce in montagna, ha bisogno di essere posizionata in una zona fresca, ombrosa e ventilata.

L’ideale dunque è dedicarle un angolo del balcone o il davanzale di una finestra esposta a nord. In estate necessita di acqua ogni giorno mentre nelle stagioni più fresche potete annaffiarla ogni 2 o 3 giorni.

Erba cipollina

9) Alloro

L’alloro è una pianta che cresce abbastanza in fretta e se trova le condizioni ottimali può diventare una grossa siepe o addirittura un albero. Con una periodica potatura può essere contenuta anche in vaso a patto che quest’ultimo sia abbastanza profondo. Predilige il clima mite ma si adatta a qualsiasi spazio a patto che riesca a prendere qualche ora di luce e che venga protetto nei periodi più freddi.

Dell’alloro possono essere raccolte sia le foglie (tutto l’anno) che le bacche (in autunno). Entrambe necessitano di essere essiccate prima dell’utilizzo. Per mantenere a lungo l’aroma di foglie e bacche, una volta secche, conservatele in un barattolo di vetro chiuso in un luogo fresco, asciutto e buio.

piante aromatiche: alloro

10) Basilico

Il basilico è il principe indiscusso delle erbe aromatiche. Potete coltivarlo facilmente in casa acquistando una piantina o seminandolo tra marzo e maggio. È una pianta che necessita di luce ma teme i raggi diretti del sole che potrebbero bruciarne le foglie.

Deve essere annaffiato spesso facendo si che il terriccio rimanga sempre umido ma nel sottovaso non deve rimanere acqua stagnante. Per le cure di cui ha bisogno e per la delicatezza del suo profumo è meglio non piantarlo insieme ad altri aromi.

piante aromatiche: basilico

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!

Pubblicità