I 7 trucchi per risparmiare in giardino senza comprare piante nuove

I 7 trucchi per risparmiare in giardino senza comprare piante nuove

Per avere un giardino sempre in ordine, con tante piante e bei fiori non è necessario spendere una fortuna. Grazie a questi trucchi del giardinaggio una pianta diventerà due e due potrebbero diventare quattro o di più.

Infatti, le piante perenni che si hanno in giardino manterrà le piante stesse in salute e vi permetterà di risparmiare denaro a lungo termine, perché non dovrete comprarne di nuove per infoltire di più.

Per permettere a queste piante di crescere al meglio, ma anche per donare altra bellezza in altre aree del giardino, dovrete seguire attentamente il procedimento di divisione descritto in questo articolo.

Le piante perenni sono un investimento che continua a crescere anno dopo anno, offrendo fogliame e fiori senza troppe cure in cambio e , pur non essendo degli esperti, riuscirete ad ottenere dei bei risultati in poco tempo.

Scopriamo insieme i 7 trucchi per risparmiare in giardino senza comprare piante nuove:

1) Estrarre il cespo dal giardino

Il primo passaggio per essere sicuri che le perenni crescano al meglio e per avere sempre un giardino perfetto è quello di dividerle ed estrarre dal terreno le zolle di cespi troppo cresciuti. A questo punto dovrete scavare intorno alle radici della pianta.

Aiutatevi con una pala districate e cercate di estrarre completamente anche le radici della pianta. Utilizzate il manico della pala come leva, spingendo verso il basso per facilitare l’uscita dell zolla dal terreno.

Estrarre cespo

Fonte immagine: cose di casa

2) Dividere in sezioni

Una volta estratta l’intera zolla dal terreno si dovrà procedere dividendo è stata cespo in parti più piccole. Ogni porzione dovrebbe avere tre o quattro gruppi di germogli che spuntino dal colletto delle radici, ma, nel caso non fosse possibile, il minimo indispensabile è un germoglio e una radice per porzione. Alcune volte le piante si dividono in modo spontaneo in sezioni più piccole, altre volte sarà necessario che apportiate voi la giusta divisione.

Per separare le zolle potete usare diversi attrezzi come: la pala, una paletta da giardinaggio, una lama seghettata o semplicemente le mani.

Dividere in sezioni le piante

Fonte immagine: Cose di casa

3) Scavare nuove buche

Nel terzo passaggio dovrete prestare attenzione alla dimensione delle buche per ripiantare le radici. Infatti, per assicurare che le nuove piante abbiano un ampio spazio di crescita, i buchi scavati per i cespi divisi dovranno essere il doppio della massa di radici, sia in ampiezza sia in profondità. Inoltre, lasciate tra una buca e l’altra una distanza adeguata.

In modo tale che le piante, crescendo negli anni, abbiano il giusto spazio.

Scavare nuove buche in giardino

Fonte immagine: boscodiogigia.it

4) Concimare il suolo

L’ University of Georgia Extension Service consiglia di aggiungere un fertilizzante a rilascio graduale o un fertilizzante liquido che aiuti lo sviluppo della radici. Difatti, un fertilizzante bilanciato per uso generico potrebbe arrecare dei danni alle radici più tenere. La farina di ossa è un’ottima fonte di potassio a rilascio lento, perché favorisce la crescita delle radici e si adatta alla perfezione a questa particolare situazione.

Concimare giardino

Fonte immagine: Garden Bedetti

5) Piantare le porzioni

Il quinto passaggio consiste nell’interrare le radici precedente divise.

Qualora fosse possibile, interrate le porzioni immediatamente dopo averle estratte e suddivise. In questo modo lo shock del trapianto sarà ridotto al minimo. Inoltre, si eviterà il rischio che la pianta perda troppa acqua e secchi. Quindi, interrate i ciuffi più piccoli alla stessa profondità della pianta
originale, rincalzandoli per ma non comprimete troppo il terreno.

Piantare porzioni nel giardino

Fonte immagine: Miracle Gro

6) Annaffiare abbondantemente

A questo punto, dopo aver trapiantato bene e alla giusta distanza ogni sezione, è bene che annaffiate abbondantemente ogni nuova pianta. Per tutto il periodo in cui il sistema di radici dovrà ristabilirsi è bene innaffiare le perenni frequentemente.

In questo modo ognuna di queste crescerà rigogliosa e le radici saranno ben protette e attaccate alla terra.

Annaffiare in modo abbondante 7 trucchi per risparmiare in giardino

Fonte immagine: irrigazioneagricoltura.it

7) Compost fai da te

Per facilitare la crescita delle nuove piante perenni e sconsigliato l’uso di un compost comprato in negozio. Meglio produrlo da soli: accumulando avanzi della cucina, rametti e perfino bustine del tè. Evitate gli avanzi di carne, perché potrebbero attrarre gli animali.

Compost fai da te per il giardino

Fonte immagine: Milleunadonna

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici su Facebook!

Pubblicità