4 Modi Per Non Ricevere Più Telefonate Dai Call Center

Quante volte vi sarà capitato di essere disturbati durante i pasti o, addirittura, durante un sonnellino ristoratore dal trillo del telefono, per poi sentire la voce dell’ennesima operatrice di call center che vi propone l’ennesima offerta o il milionesimo cambio di contratto?

Ormai il call center software è addirittura programmato per utilizzare numeri di cellulari quindi è impossibile identificarli prima di rispondere. Adesso è ora di dare un taglio a quest’agonia. Trovare il modo per evitare di ricevere in continuazione telefonate dal servizio call center permetterebbe di non dover più subire le molestie che, soprattutto all’ora di pranzo e all’ora di cena, interrompono le giornate.

Le strategie di marketing a cui ricorrono le diverse società di call center, in effetti, sono sempre più invadenti, e il rischio è che i consumatori abbandonino per sempre il telefono fisso. In molti casi, le offerte che vengono proposte al telefono arrivano da compagnie telefoniche, enti che si occupano delle forniture di energia e servizi televisivi. Spesso queste offerte riguardano anche tariffe e promozioni di telefonia mobile. In qualsiasi caso, però, il telemarketing e il teleselling sono pratiche davvero opprimenti. Ma c’è un modo per sfuggirgli.

Ti spieghiamo nei dettagli come fare:

4) I diritti dei consumatori

Il Garante della Concorrenza in più di un’occasione ha fatto notare come i diritti dei consumatori non siano rispettati come sarebbe necessario: le vendite a distanza, insomma, infrangono tali diritti, che invece dovrebbero essere tutelati in maniera più efficace. La prima cosa da fare per ridurre o eliminare del tutto le chiamate al telefono non desiderate è quella di chiedere di iscriversi a un registro che è stato istituito ad hoc: si tratta del cosiddetto Registro delle Opposizioni, che permette – appunto – di non subire più telefonate da parte dei call center.

call-center5

3) La compravendita dei recapiti

Purtroppo, non sempre questa iscrizione è sufficiente a limitare e ad arginare il problema: in molti casi, infatti, i recapiti telefonici entrano nella disponibilità dei call center attraverso una vera e propria compravendita. Si parla, a questo proposito, di teleselling: nulla di illecito o illegale, se viene effettuato secondo le norme, ma un fenomeno ben preciso e regolamentato che, per un gran numero di aziende, si traduce in un vero e proprio giro di affari in grado di favorire entrate molto consistenti. Il tutto si basa sull’acquisto di recapiti telefonici: le aziende coinvolte hanno la facoltà di comprare e di entrare in possesso di tariffari completi a costi ridotti (in media ogni recapito ha un prezzo di cinque centesimi).

call-center4

2) Il teleselling

Attraverso i software per teleselling, in sostanza, le aziende ottengono tariffari che comprendono non solo i numeri di telefono dei cittadini potenziali clienti, ma anche molti altri loro dati. Ecco perché siamo subissati da telefonate senza soluzione di continuità. Attraverso la compravendita dei recapiti, i nominativi che vengono ottenuti rientrano in una rete di società molto articolata e ampia e vengono scambiati, venduti o comprati: a mano a mano che passano da un’azienda all’altra, per altro, con l’incrocio dei dati i dettagli relativi alla clientela diventano sempre più precisi.

E così un’azienda può sapere, nel momento in cui contatta al telefono una persona, non solo il suo indirizzo di casa, ma anche che lavoro svolge, la composizione del suo nucleo familiare, eccetera.

call-center3 

1) Stop alle chiamate indesiderate

Il Registro delle Opposizioni è, quindi, un’arma a disposizione per evitare telefonate non volute: iscriversi non costa nulla, in quanto si tratta di un servizio gratuito che si avvale del patrocinio dello Stato, e in particolare del Ministero dello Sviluppo Economico. Per iscriversi è sufficiente recarsi sul sito web del registro e seguire le istruzioni che vengono visualizzate dopo aver cliccato sul tasto “Iscrizione”: una volta compilato il form relativo, lo si spedisce e il gioco è fatto.

La procedura, infatti, si conclude e ha buon esito entro un paio di settimane al massimo: se si preferisce evitare il ricorso al web, si può fare riferimento al numero verde 800 265 265, con chiamata gratuita, avendo la certezza di ottenere lo stesso risultato. Così, dopo che il proprio nominativo è stato inserito nel Registro delle Opposizioni, non si potrà più essere contattati al telefono da un operatore di telemarketing per ricevere incessantemente offerte di telefonia o internet mobile.

call-center1

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Facebook con i tuoi amici… Te ne saranno grati! 😉

Pubblicità