8 consigli per mantenere la casa sempre fresca in estate

Non tutti hanno la fortuna di avere un condizionatore e spesso il ventilatore non è sufficiente a rendere più fresca l’atmosfera di casa durante le giornate più calde. Come risolvere il problema del caldo afoso e dell’effetto sauna, quindi? Ognuno ha le proprie tecniche, più o meno efficaci.

Tuttavia, anche in assenza di un condizionatore, è comunque possibile rinfrescare l’aria con qualche piccolo e semplice accorgimento. Qualche esempio? Utilizzare tende bianche, che riflettono i raggi solari, è un modo per mantenere fresca la casa. Anche se non contribuisce ad abbassare la temperatura, coprire i divani con dei lenzuoli bianchi può comunque creare un effetto piacevole nell’ambiente domestico.

Se non tutti possono permettersi di acquistare un condizionatore, con un po’ di ingegno è possibile crearsene uno a casa. In che modo? Semplicemente posizionando una bacinella di acqua fredda con del ghiaccio davanti al ventilatore acceso: un metodo super efficace per diffondere l’aria fresca in tutta la casa.

Scopriamo nelle prossime pagine gli 8 trucchi per mantenere la casa fresca in estate:

1) Non spalancare le finestre nelle ore diurne

Con l’innalzamento delle temperature, un errore che si tende spesso a compiere riguarda l’apertura delle finestre nelle ore più calde della giornata. Bisognerebbe invece spalancarle solo nelle ore notturne o la mattina molto presto.

Il consiglio è di chiudere tapparelle, persiane e finestre prima di andare a lavoro, per evitare di trovare la casa rovente al ritorno.

2) Mettere piante sul balcone

Un grande effetto rinfrescante a tutta la casa è offerto dalle eventuali piantine e piante rampicanti presenti sul balcone, che sono in grado di schermare i raggi solari, attenuando la sensazione di calore. Un ulteriore aiuto in questo senso può arrivare da una tenda, da lasciare rigorosamente aperta durante tutta l’esposizione solare.

3) Evitare l’umidità

Anche in estate, l’umidità non è salutare per la casa.

La doccia dona una sensazione di refrigerio temporanea, dal momento che l’innalzamento dell’umidità fa avvertire maggiormente la sensazione di calore. Meglio fare la doccia nelle ore meno calde della giornata ed evitare di stendere in casa o di lasciare gli asciugamani bagnati in bagno.

4) Cucinare “a freddo”

Il caldo estivo è un invito a consumare piatti freddi e poco elaborati. Per evitare di innalzare ulteriormente la temperatura della casa, meglio quindi evitare di accendere forni e fuochi e optare per piatti freddi a base di frutta e verdure crude come le insalate, oppure salumi magri e formaggi.

5) Spegnere le luci

Anche le luci contribuiscono a surriscaldare la casa. Nel periodo estivo, è consigliabile pertanto tenerle spente il più possibile, soprattutto perché la luce solare si prolunga per un numero maggiore di ore. Da evitare, inoltre, di tenere accesi computer, tv, lettori dvd, stereo e altri strumenti ed elettrodomestici oltre il tempo necessario.

6) Riparate la casa dai raggi solari

Nelle ore più calde della giornata, tenete le tapparelle abbassate in modo da non far filtrare i raggi solari nelle vostre camere, soprattutto quelle esposte a sud- sud ovest. Munitevi di tende oscuranti o persiane regolabili.

Tenete, inoltre, le finestre aperte durante la notte per permettere il ricircolo dell’aria e chiudetele per non fare entrare calore nel momento del picco più alto di temperatura. Ricordatevi di spalancarle, invece, al mattino presto per far entrare aria fresca.

7) Attenzione agli elettrodomestici

Non utilizzate il forno e limitate anche l’utilizzo di phon o fornelli, che producono calore. La temperatura della vostra casa aumenterà sensibilmente e l’aria calda già presente non farà altro che sommarsi a quella prodotta, rendendo la vostra casa invivibile. Fate uso del climatizzatore, se ne possedete uno, perché vi aiuterà a rinfrescare l’ambiente eliminando il tasso di umidità presente.

È sufficiente una temperatura ambiente pari a 24 gradi. Ottima alternativa al climatizzatore è il ventilatore, che vi permetterà di far circolare l’aria in tutta la casa. L’importante è non utilizzarlo in caso di temperature esterne eccessivamente calde.

8) No agli sbalzi di temperatura

Cercate di mantenere una temperatura costante. Passare dal caldo al freddo è controproducente perché richiederà di farvi ammalare. Fate spesso delle docce durante la giornata, ma utilizzate acqua tiepida. Anche il vostro corpo ha bisogno di una temperatura costante e le docce fredde potrebbero provocare ipotermia e sbalzi termici, fortemente dannosi per bambini e anziani.

I malati, inoltre, avranno bisogno di un’attenzione maggiore in virtù del loro precario stato di salute. È fondamentale cercare di rendere la temperatura della loro camera il più fresca possibile, garantendo il ricambio d’aria e assicurandosi di non coprirli troppo.

9) SOS climatizzatore: consigli per gli acquisti

Se le soluzioni precedenti ancora non bastano, sarebbe meglio optare per un intervento decisivo con l’installazione di un climatizzatore di qualità, che permetta di dormire sonni tranquilli in tutta freschezza e di godersi anche le ore diurne in casa senza patire la torrida afa estiva. Scopriamo assieme come capire il modello adatto a noi.

10) Climatizzatore fisso: perché sceglierlo

Sul mercato sono presenti modelli di diversi marchi ed è importante quindi valutare la scelta migliore per le proprie esigenze e per ottimizzarne al meglio costi e consumi. Il climatizzatore fisso è la soluzione ideale per risolvere il problema delle temperature. Per non avere sorprese è consigliabile acquistare prodotti di alta qualità, realizzati da aziende di solida esperienza e successo. Il condizionatore fisso monosplit, adatto ad ambienti non troppo spaziosi, come la camera da letto. Questa tipologia permette un’installazione facile e rapida, consentendo comunque l’ampliamento dell’impianto in un secondo momento, se le circostanze dovessero richiederlo.

11) Climatizzatore fisso: quanto costa

I prezzi dei climatizzatori sono variabili, dipendono dal tipo di modello e dalla marca. Per trovare le offerte migliori è possibile rivolgersi a rivenditori online che garantiscano ampia scelta e proposte interessanti, come finanziamenti a tassi zero e costi competitivi anche a livello di installazione, per un servizio puntuale ed efficiente effettuato da professionisti del settore. Sono disponibili, inoltre, diversi servizi di installazione tra cui scegliere in base alle proprie necessità, e si possono acquistare trattamenti di manutenzione specifici. Con l’acquisto di un condizionatore fisso di qualità, potrete finalmente dire addio a notti insonni a causa del caldo torrido ed assicurarvi un’estate piacevole e rilassante, anche nelle ore centrali della giornata quando le temperature all’esterno raggiungono i 40°C.

Se l’articolo ti è stato utile, condividilo su Facebook!

Pubblicità