Lo spazio in casa non è mai abbastanza, soprattutto se si tratta della cameretta dei figli o della loro sala giochi. Peluche, giocattoli, libri, matite si moltiplicano velocemente, finendo per accumularsi e occupare notevole spazio.
Magari molte cose sono state portate in cantina o in soffitta, per liberare un po’ di spazio, per poi finire per essere recuperate non appena spariscono dalla vista. Quel gioco in particolare, messo in quello scatolone che ora è l’ultimo della pila, deve necessariamente essere recuperato. Ovviamente, poi, nel cercare quello ne vengono fuori molti altri, dimenticati, che improvvisamente diventano oggetti del desiderio.
Tuttavia, non sempre è necessario riporre le cose altrove, ma si può ricorrere a qualche idea organizzativa tanto efficiente quanto bella.
I peluche possono essere facilmente riposti in simpatiche amache improvvisate appese al soffitto, oppure in una scarpiera di quelle in tessuto che si appendono alle porte. Le idee sono molte, e l’unico limite che abbiamo è la nostra fantasia. Inoltre, potremmo ricorrere anche all’aiuto dei bambini che così si sentiranno più partecipi di un cambiamento che subito potrebbe spaventarli un po’.
Scopriamo assieme 10 idee per riorganizzare lo spazio dei nostri bambini:
1) Zaini e zainetti
È probabile che la cameretta sia condivisa tra due o tre figli, ed ognuno di loro ha bisogno di spazi “riservati” che possa sentire come suoi.
Durante il periodo scolastico la cosa più difficile da tenere in ordine sono gli zainetti, spesso lasciati in giro per casa e nei quali prima o poi si finisce per inciampare. Per ovviare a questo problema potremmo pensare di attaccare al muro della stanza dei ganci di quelli usati negli ingressi per attaccare i cappotti, sopra ai quali potremmo poi attaccare una foto o una lavagnetta personalizzabile. Così facendo ognuno avrà un posto per lo zaino senza litigi o sovrapposizioni.

2) Peluche
I peluche sono una dei giochi in assoluto più ingombranti. Sembrano non finire mai, e ogni volta che uno attira l’attenzione del piccolo non si può fare a meno di comprarglielo. Questi finiscono per accumularsi ovunque, fino a trovarne almeno uno in ogni stanza. Organizzare i peluche è, però, molto semplice. Potremmo creare un’amaca con del tessuto da appendere in stanza nella quale riporli tutti, oppure utilizzare una scarpiera in tessuto attaccata alla porta!

3) Armadi
Anche gli armadi finiscono sempre per essere disordinati, con vestiti ovunque e poca attenzione da parte loro nel riordinarli. Ciò che si ignora spesso, però, è che l’armadio nasconde molti spazi sfruttabili.
Sotto una mensola, per esempio, con l’aiuto di alcuni ganci si possono attaccare delle ceste, comode per riporre gli abitini sporchi, dividendoli anche tra colorati, bianchi e neri.

4) Apparecchi elettronici
Gli apparecchi elettronici, come telecomandi per televisioni o console di gioco, possono essere riposti in maniera saggia all’interno di armadietti. Tutto ciò che dovremmo fare è applicare delle strisce di feltro sul retro dell’apparecchio e alla parete del mobile, così facendo potremo poi attaccarli lì. Il risparmio di spazio sarà notevole, dato che andremo a usare un punto generalmente non utilizzato.
Inoltre, ridurremo anche al minimo il rischio di sederci sopra di essi o di farli cadere.

5) Cassettiere
Le cassettiere sono sicuramente comode e pratiche. Tuttavia, spesso capita che la distrazione e la fretta facciano dimenticare al bambino in che cassetto è contenuto quale tipo di vestito. Vengono aperti tutti, magari messi in disordine per frugare al loro interno. Perché quindi non pensare di scrivere direttamente sui cassetti il loro contenuto? Per un effetto più carino e simpatico potremmo optare per dei disegni, che rendono anche tutto più immediato e rapido.

6) Cassette per la frutta
Sicuramente in casa possiamo trovare una o più cassette in legno, che originariamente contenevano della frutta.
Potremmo procedere a rimuovere uno dei lati lunghi della cassetta, oppure sfruttare l’apertura già presente, per poi ridipingerla come più preferiamo. Attaccandola al muro con il lato aperto verso l’alto avremo creato dei comodi spazi per riporre ciò che i bambini vogliono. Inoltre, possono anche facilmente essere personalizzate tramite scritte, disegni o immagini.

7) Calzini
Chi non ha mai avuto problemi a tenere appaiati i calzini? Soprattutto se si tratta di quelli dei bambini, piccoli e facilmente perdibili. Una buona idea per far sì che rimangano sempre assieme, ordinati e raggiungibili, è quella di tenerli attaccati con delle mollettine.
Queste potranno essere applicate con della colla a caldo ad una lastra di legno da appendere al muro, o sul lato di un armadio o cassettiera.

8) Fili e cavi
I fili e i cavi che corrono in casa sono tantissimi e creano molto disordine. Oltre a questo, possono anche diventare facilmente pericolosi nel momento in cui si corre o si è distratti. Per organizzarli potremmo ricorrere a delle fascette su misura, ma difficilmente queste restituiscono un buon effetto visivo. Oppure si potrebbe decidere di farli correre sopra ai battiscopa, tenendoli organizzati tramite tasselli in legno ritagliati con la forma di una recinzione incollati ai battiscopa.
L’effetto sarà molto carino!

9) Mobili componibili
Di mobili componibili ne esistono tantissimi, e la cosa migliore è che possono essere organizzati nel modo che preferiamo e ci fa più comodo. Una buona idea, invece di attaccarli alle pareti, è quella di appoggiarli direttamente a terra, impilandoli in posizione leggermente sfalsata. Così potremo ottenere, tramite l’ausilio di cuscini e coperte, anche un divanetto. Il resto del mobile può essere poi usato per riporre libri, giornali, giocattoli e peluche, aiutandoci a mantenere l’ordine.

10) Materiale da disegno
Forbici, fogli colorati, gessetti, matite e pennarelli sono poco ingombranti presi singolarmente, ma quando vengono lasciati tutti in giro o sparpagliati sulla scrivania finiscono inevitabilmente per prenderne completo possesso. Potremmo ricorrere a scatole o faldoni, ma rischieremmo solo di avere ancor più ingombri. Una buona idea è quella di usare delle piccole cassettiere da scrivania, in plastica trasparente, su cui scrivere o disegnare quale dovrebbe essere il contenuto. L’effetto sarà carino, e l’ingombro pressoché nullo!

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo su Facebook!