Con il freddo arrivato in tutta Italia, bisogna trovare il modo per rendere la propria abitazione calda e confortevole sia per quando torniamo a casa la sera dopo un’intera giornata lavorativa, sia nei momenti di relax. Ma riscaldare la casa vuol dire anche aspettarsi bollette salate.
L’energia elettrica può essere più che sufficiente per fronteggiare l’abbassamento repentino delle temperature e potersi sentire al meglio all’interno del proprio nido. Tuttavia, il termosifone o la stufa accesi durante tutta la giornata comportano elevati consumi, che vanno poi a riversarsi direttamente sulla bolletta relativa all’energia.
C’è chi ha così pensato a cosa fare per poter riscaldare l’ambiente domestico senza dover ricevere bollette da capogiro.
Come bisogna comportarsi allora per non battere i denti in casa propria, riscaldare gli ambienti ma allo stesso tempo risparmiare?
Ecco 9 trucchi per riscaldare casa senza utilizzare neanche un pizzico di energia elettrica:
1) Ventilazione della casa
Durante un’intera giornata, il ricambio d’aria è indispensabile per evitare che il freddo geli le nostre vene. Sopportate per circa 10 minuti, un quarto d’ora, una pungente arietta invernale in casa e poi chiudete le finestre. È importante cambiare l’ossigeno nelle stanze, anche per una questione igienica! Tale operazione dovrebbe essere effettuata preferibilmente negli orari in cui il sole picchia di più, come ad esempio nella tarda mattinata.

2) Ricambio d’aria nei vari settori della casa
L’aria va ricambiata in maniera alternata nelle varie stanze della propria abitazione. Si consiglia di tenere chiusi i balconi e le finestre delle aree nelle quali si sta meno tempo per riscaldare tutto l’ambiente senza troppi sforzi.

3) Apertura o chiusura delle finestre in base al sole
Bisogna saper scegliere la zona da mantenere aperta o chiusa anche in base all’orario in cui il sole la irradia. Ovviamente, la finestra va aperta dove il sole picchia e chiusa nella situazione contraria.

4) Attenzione agli spifferi
Il freddo può essere sentito anche quando una stanza è interamente chiusa. Le fessure di balconi e finestre vanno così sigillate col nastro adesivo isolante per fare in modo che le persone che tendono a sentire sempre freddo stiano meglio.

5) La scelta delle piante giuste
Un qualsiasi vegetale è importante per far irradiare più facilmente i raggi solari. Tuttavia, è preferibile utilizzare le piante a foglie caduche, più utili per la ricezione del sole. Al contrario, non vanno bene gli alberi perenni come i pini o gli abeti.

6) La selezione del colore nella camera
Il verde, il nero e il grigio sono i colori che attraggono maggiormente i raggi solari.
Si consiglia, quindi, di adottare tali tonalità se non per le pareti, almeno per il mobilio e l’arredamento fin dall’inizio, senza dover correre improvvisamente ai ripari.

7) L’uso di una superficie adeguata
L’utilizzo di un tappeto è un’ottima idea per trattenere i raggi del sole. In alternativa, è necessario scegliere superfici in moquette o in parquet, materiali molto più benefici del marmo o della maiolica.

8) L’attività fisica
Per avvertire un po’ più di calore e trasmetterlo anche nel resto della propria stanza, un bell’esercizio sulla cyclette può risultare la scelta giusta.
Un’alternativa perfetta all’attività fisica all’aperto, un po’ complicata nel freddo invernale.

9) L’utilizzo di coperte
Durante la dormita notturna, si consiglia di andarsi a mettere direttamente sotto uno strato di coperte e trapunte. In questa circostanza, il materiale preferibile è senza ombra di dubbio la lana: quest’ultima infatti permette di regolare meglio la temperatura corporea.

Hai letto ? Condividilo su Facebook e consiglia i tuoi amici!