Risparmiare 700 Euro in 7 giorni: alcuni consigli pratici

soldi

Le bollette, che tasto dolente! Tra luce, gas, acqua e telefono, a volte le spese per la casa possono raggiungere cifre esorbitanti e prosciugare in un solo colpo il conto in banca.

Queste spese, soprattutto quando non si condivide la casa con altre persone, incidono pesantemente sulla nostra economia domestica, costringendoci spesso a pesanti rinunce o a dover fare i salti mortali per arrivare a fine mese: niente viaggi, weekend fuori porta, cene con gli amici o shopping nelle vie del centro.

Evitare brutte sorprese e vivere senza l’incubo delle bollette si può; risparmiare fino a 700 euro in 7 giorni è altrettanto possibile.

Ne è convinta Lucia Cuffaro, vicepresidente del Movimento per la Decrescita Felice e curatrice del blog Autoproduciamo.it.

Il risparmio sulle spese domestiche è molto più di una semplice utopia: è sufficiente modificare le proprie abitudini, evitando alcuni comportamenti. Oltre a preservare il portafoglio, questi accorgimenti permettono anche di ridurre il nostro impatto ambientale.

Vediamo insieme i 6 consigli per risparmiare 700 euro in 7 giorni:

1) Ottimizzare le risorse

Il primo passo per risparmiare sulle bollette è ottimizzare le risorse. Farlo è molto semplice e non costa alcuna fatica. Un esempio? Potete risparmiare immediatamente con un accorgimento tanto semplice quanto rapido: scegliere il recapito delle bollette direttamente sulla vostra casella di posta elettronica, evitando la spedizione in busta a casa.

 I documenti cartacei, di qualunque natura siano, hanno infatti un costo elevato, mentre l’invio via e-mail è totalmente gratuito.

2) Autoproduzione

Oltre a risparmiare sulle bollette, è possibile anche farlo sugli acquisti di cibo e di altri prodotti per la casa. Dedicarsi all’autoproduzione è quindi il modo migliore per alleggerire le spese mensili, partendo proprio dal cibo. In casa si possono preparare tante cose, anche quando il tempo a disposizione è limitato. Pane, marmellate, conserve, sughi, biscotti, polpette e salse sono solo alcuni degli alimenti che potete lavorare tra le mura domestiche, senza ricorrere a quelli già pronti.

Se avete un giardino e un balcone spazioso, potete anche coltivare erbe, spezie e ortaggi. Non vi ringrazierà soltanto il vostro conto in banca: anche la salute ne gioverà. Stesso discorso per detersivi, detergenti e prodotti di bellezza: un aiuto al portafoglio e uno all’ambiente.

3) Gruppi d’acquisto

Per chi non avesse tempo di dedicarsi all’autoproduzione degli alimenti, una valida alternativa è rappresentata dai cosiddetti GAS, i gruppi di acquisto solidale che permettono di acquistare prodotti di vario genere a chilometro zero direttamente dai produttori.

Una scelta che unisce risparmio e qualità.

4) Trucchetti “energetici”

La manutenzione costante dei caloriferi permette di evitare gli sprechi, ma in inverno è anche importante mantenere la temperatura a un livello non troppo elevato: meglio un maglione in più che un grado in più. Sotto la doccia, non è necessario tenere l’acqua aperta per tutta la durata dello shampoo, ad esempio. In presenza di una buona luce naturale, poi, meglio aprire le tende e spegnere la luce artificiale.

5) Cura dei figli

Per chi ha figli, il risparmio è possibile a partire dal cibo.

Non è necessario acquistare omogeneizzati, perché in casa si possono preparare ottime e salutari pappette di frutta e verdura. Anche i pannolini usa e getta sono superflui: meglio scegliere quelli lavabili, decisamente più ecologici. Chi necessita di un servizio di babysitting, inoltre, può optare per quello condiviso.

6) Animali domestici

Come per i bambini, anche per gli animali il cibo può essere preparato a casa, evitando crocchette, scatolette e tutte quelle preparazioni in vendita nei negozi specializzati che spesso hanno un prezzo elevato.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Facebook!

Pubblicità