Ci sono dei lavori domestici routinari che eseguiamo tutti i giorni e a cui spesso non diamo molta importanza.
Uno di questi è stendere il bucato: ogni qualvolta la lavatrice finisce il ciclo di lavaggio selezionato, raccogliamo i panni nella cesta e ci dirigiamo, chi sul balcone, chi sul terrazzo (coloro che hanno la fortuna di averlo!), verso i fili dello stendibiancheria per stendere.
Oggigiorno, l’asciugatrice ha risolto questo passaggio ma sono ancora poche le famiglie che si concedono questo lusso; in linea generale comunque, tutti hanno già sperimentato cosa significa stendere il bucato. Quanti però lo sanno fare veramente?
Esistono infatti dei trucchetti che, se eseguiti alla perfezione, permettono di velocizzare l’asciugatura e facilitare la stiratura. Se infatti i panni vengono stesi in alcuni specifici modi, passare il ferro da stiro sarà un giochetto da ragazzi! A questo punto, vediamo passo dopo passo come fare per stendere il bucato a regola d’arte! L’articolo continua >
5) Lenzuola, jeans e camicie
Partiamo dalla biancheria del letto: le lenzuola vanno piegate in quattro parti tenendo un bordo più alto dell’altro. Stendete bene il lenzuolo per evitare grinze. Se lo desiderate, potete anche evitare le stiratura ma non c’è cosa più brutta che infilarsi in un letto spiegazzato!
Stendete le lenzuola tra i fili dello stendibiancheria o del balcone in modo da far passare più aria. Durante una giornata ventosa, le lenzuola asciugheranno in men che non si dica! I jeans vanno invece appoggiati sul filo lungo il bordo della vita e poi fermati con le pinze. Le camicie infine vanno fermate con le mollette all’altezza del collo: cercate di fermare la molletta all’interno del colletto in modo che le eventuali grinze rimangano nascoste.
4) Magliette, calze e pantaloni
Le magliette di cotone, soprattutto se hanno il colletto un po’ più alto, possono deformarsi.
Stenderle male può farle allungare o allargare; meglio quindi metterle su una gruccia così manterranno la forma. Le calze sono molto delicate e le mollette vanno messe in punta (di solito rinforzata) per evitare che, inavvertitamente, possano sfilarsi. I pantaloni vanno appesi all’altezza del cinturino in modo che eventuali segni lasciati dalle mollette siano ben nascosti.
3) Maglie, gonne e reggiseni
Continuiamo il nostro “corso di formazione” su come stendere il bucato per risparmiare tempo. Per evitare di sformare i nostri caldi maglioni di lana, cercate di farli asciugare su un piano liscio: la lana infatti assume subito le forme e, se stesa su un filo, rimarrà segnata.
Le gonne vanno appese dal cinturino o dall’orlo se sono svasate, oblique o arricciate. I reggiseni vanno appesi dalla parte dei gancetti.
2) La lavagna appendi-calzini
Avete presente quando a ogni lavatrice accade che di un paio di calzini ne esca solo uno e che l’incontro inaspettato tra i due calzini giunge come una “carrambata”, almeno due o tre lavatrici dopo? Per velocizzare la felice ricongiunzione tra i due solitari, possiamo realizzare una lavagna appendi-calzini da tenere in bagno o in lavanderia. Una soluzione facile e originale, sicuramente creativa ma anche molto organizzata!
Vediamo cosa ci serve per realizzare questa pratica soluzione: una lavagna di piccole dimensioni, quattro mollette di legno e della colla per legno. Sarà sufficiente fissare con la colla le mollette alla lavagna e far aspettare qui il calzino rimasto solo!
1) Sbattere il bucato
Basta un po’ di accortezza ma questi ultimi trucchetti possono salvarci da noiosissime ore e ore di stiro. Se la piegatura è eseguita bene, i vostri panni non dovranno neppure essere stirati! Un’altra operazione preliminare importante è quella di sbattere il bucato, dall’asciugamano alla tovaglia, dalla maglietta al jeans, energicamente in modo da distendere le trame sottoposte a centrifuga in lavatrice.
Se si tratta di tessuti come il lino o il cotone, che tendono ad avere molte pieghe, sbattere per bene anche due o tre volte, in questo modo ci si assicurerà che molte grinze si sistemino da sole.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Facebook con le tue amiche, te ne saranno grate! 😀