Balconi e terrazzi sono sempre molto ricercati, specie in città. Tutti noi vorremmo uno spazio esterno in cui poter godere di qualche raggio di sole, di una stellata estiva o semplicemente di un po’ di relax. Alle volte però le metrature di questi spazi sono talmente ridotte da scoraggiarci.
Iniziamo a pensare che nessuna pianta potrebbe crescervi e che non esistano tavolini, pensili o armadietti adatti, in poche parole: lo lasciamo spoglio ed inutilizzato. Quando si parla di balconi e terrazzini però le dimensioni non contano. Anche il più piccolo poggiolo può trasformarsi in un piccolo angolo di paradiso se correttamente arredato.
Che vogliate trasformare il vostro balconcino in un piccolo orto urbano, in un angolo elegante e sofisticato o in uno spazio esterno per la camera dei bambini poco importa. Il segreto sta nel saper scegliere il giusto stile e realizzarlo con le soluzioni più adatte al proprio spazio, qualsiasi siano le sue caratteristiche.
Ecco allora 10 grandi idee per arredare piccoli balconi e terrazzini:
1) Soluzioni per balconi e terrazzini fioriti
Quando il terrazzo è molto piccolo, sarebbe meglio evitare di disseminare il (poco) spazio calpestatile di vasi. Per non rinunciare ai colori e ai profumi dei fiori però è possibile utilizzare al meglio la verticalità.
Basta una singola fioriera con una pianta rampicante per assicurarvi una copertura fiorita dell’intera parete. In alternativa potete sfruttare l’intero perimetro della ringhiera utilizzando cassette portafiori e fioriere.
2) Soluzioni per orti verticali
Anche in città e persino su un piccolo balconcino possiamo realizzare un orto verticale. Se le dimensioni ce lo permettono, in commercio esistono delle fioriere in legno a scomparti pensate proprio per poter coltivare in poco spazio diverse piante commestibili. Se invece i centimetri utilizzabili sono pochi potete comunque sbizzarrirvi nella realizzazione di un piccolo orto verticale utilizzando i pallet o le cassette della frutta.
In questi ultimi casi, l’ideale è dedicarsi alla coltivazione delle piante aromatiche. Sono facili da gestire, non hanno bisogno di molta terra e l’uso in cucina vi aiuterà a mantenerle sempre di dimensioni modeste.
3) Mobili salva-spazio
Il balconcino può essere anche il luogo in cui riporre piccoli attrezzi e oggetti per la cura delle piante. Per mantenerlo in ordine possiamo acquistare dei mobili per esterni in resina, leggeri e resistenti. In commercio ne esistono di tutte le dimensioni ma per i terrazzi più piccoli i più adatti sono quelli a una o 2 ante oppure i bauli, molto capienti ma di dimensioni ridotte.
4) Soluzioni per la pavimentazione del balcone
Anche se lo spazio esterno è molto ridotto, la sua pavimentazione può fare la differenza. La scelta di una piastrellata grande e in graniglia, sui toni del grigio o terra, si sposa bene per uno stile minimale ed elegante. Il pavimento in legno invece può ricordare il ponte di una nave ed è perfetto per i terrazzini che si affacciano sul mare. Un po’ azzardata ma estremamente divertente è la scelta di rivestire il pavimento del balcone con erba sintetica. Se di buona qualità e ben posato, il prato in polietilene può essere un’ottima soluzione, soprattutto per i balconcini adiacenti alla camera dei bambini e per chi ama stare a piedi scalzi.
5) Soluzioni per l’illuminazione dei terrazzi
Non c’è nulla di meglio che godere del proprio piccolo spazio esterno anche nelle sere d’estate. Non sempre però i balconi sono dotati di illuminazione. In questo caso potrete trasformare il vostro terrazzino con una ghirlanda di lampadine che ricordino l’illuminazione delle feste di paese estive. Chi preferisce uno stile più moderno ed essenziale può utilizzare delle sfere luminose da posizionare a terra o sul tavolino.
Per i più romantici infine l’ideale sono le lanterne, nella loro versione classica con la candela, oppure con Led integrato.
6) Soluzioni per il terrazzino della cucina
Il terrazzino della cucina solitamente è quello di servizio, sul quale si può stendere la biancheria e dove riponiamo scope, detersivi e attrezzi vari. Il balconcino adiacente alla cucina però può essere anche il luogo migliore in cui fare una buona colazione appena il tempo lo permette e concedersi un momento di relax dopo una sulla giornata. Se scelti con cura, tavolino e sedie possono occupare davvero poco spazio, soprattutto se realizzati in metallo.
7) Soluzioni per il balcone della stanza dei bambini
Se la camera dei bambini dà su un balconcino, l’ideale è renderlo parte integrante della stanza. Per evitare qualsiasi pericolo, meglio rivestire la ringhiera con una rete di protezione, non riempirlo con sedie e tavolo, lasciando che lo spazio sia il più libero possibile. Per arredarlo potete utilizzare un tappeto e qualche cuscino colorato, rigorosamente realizzati in tessuto per esterni. Per le sere d’estate, una simpatica lampada completerà il balcone della stanza dei bambini.
8) Soluzioni per un balcone piccolo ed elegante
Per un balconcino piccolo ed elegante basta puntare sui colori giusti.
Il bianco, che sia ottico, crema o ghiaccio, rende lo spazio otticamente più grande, pulito e arioso. Con piccole composizioni di vasi, fioriere e portavasi a gancio abbinati il vostro piccolo spazio verde apparirà subito più ricercato ed accogliente. Se avete lo spazio per un tavolino con 2 sedie, puntate su arredi dal design ricercato.
9) Soluzioni per un terrazzino in stile rustico
Per dare al vostro terrazzino un aspetto rustico fate spazio agli arredi in legno. Le fioriere quadrate in legno sono adatte a contenere piante rampicanti e piccoli alberelli. Se avete animali domestici, potete coprirne la terra con dei ciottoli.
Oltre ad aiutarvi a tenere in ordine il balconcino e a scoraggiare i vostri animali a scavare nella terra, completeranno l’arredo con un tocco country chic. Il legno può essere utilizzato anche per la pavimentazione, il set per il caffè e un eventuale armadietto. I colori caldi del legno si sposano bene anche abbinati al ferro battuto. E per completare l’arredo si può anche ricorrere a qualche antica brocca in metallo o a piccoli dettagli vintage da appendere alle pareti.
10) Un angolo esotico sul balcone
Se l’esposizione del vostro balconcino ve lo permette, potete allestirlo come un piccolo angolo di paradiso esotico.
Saranno sufficienti delle piante verdi e rigogliose: una piccola palma, una strelitzia o la celebre piante dei buchi, la monstera deliciosa. Per rendere l’arredo ancor più wild e personale, potete costruire la struttura di un piccolo divanetto o di un tavolino utilizzando i pallet, completando l’arredo con tessuti dalle stampe floreali.
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!