Come sbiancare le piastrelle in modo naturale

come-sbiancare-piastrelle-in-modo-naturale

Chi ha le piastrelle in casa sa quanto possano donare un tocco di eleganza in più ai pavimenti ma anche quanto possa diventare difficile pulirle in profondità, soprattutto in alcuni punti precisi, come le fughe.

Per fortuna, non è necessario ricorrere ad agenti chimici (che corrodono i nostri bei pavimenti e sono nocivi per noi, i nostri bambini e i nostri animali domestici) per far tornare le piastrelle come nuove. Infatti con un po’ di manualità e impegno, è possibile ottenere ottimi risultati con il fai da te adoperando prodotti totalmente naturali che si trovano comunemente in tutte le case.

Prima di iniziare a sbiancare la superficie ceramica (e non solo) che avete a disposizione, è necessario capire se è smaltata o meno.

La ceramica smaltata, infatti, è più semplice da pulire perché è coperta da uno strato non poroso che impedisce alle impurità di penetrare a fondo nella piastrella. Il gres non smaltato invece sarà più ostico da sbiancare in quanto la polvere, le macchie di olio o altri prodotti simili possono, col tempo, penetrare in profondità rovinando parzialmente il loro aspetto originario.

Vediamo come sbiancare le piastrelle in modo naturale, di qualsiasi tipo siano:

1) Sbiancare la porcellana

Per far ritornare bianche le piastrelle in porcellana a volte basta lavarle semplicemente con acqua ben calda.

Se lo sporco dovesse risultare particolarmente resistente, si può preparare una miscela composta da tre parti di acqua tiepida e una di aceto bianco. Bagnate bene la superficie con questo preparato, aiutandovi con un panno di cotone, poi lasciate agire per un quarto d’ora prima di risciacquare con acqua fredda pulita. Se ci sono macchie oleose, è meglio aumentare la temperatura dell’acqua. Immergete il panno di cotone in questa soluzione poi strizzatelo e strofinatelo bene sulla superficie da sbiancare, insistendo particolarmente sulle macchie da eliminare e sulle fughe.

sbiancare-piastrelle-1

2) Come sbiancare le piastrelle con il bicarbonato

Il tempo, da solo, può causare la perdita di candore delle nostre piastrelle. Il modo migliore per ovviare a questo problema è pulirle con il bicarbonato e l’acqua. Basta mischiare a due litri di acqua molto calda 4 cucchiai di bicarbonato disciogliendo questo sale nel liquido. Con la miscela ottenuta, si dovrà usare uno straccio pulito e passarlo sulle piastrelle e sulle fughe. Poi, basterà risciacquare il pavimento passando uno straccio pulito con acqua.

3) L’acqua ossigenata per schiarire il pavimento

Questo rimedio è utile solo per chi ha pavimenti o piastrelle molto chiari.

Basterà munirsi di uno spruzzino e inserire al suo interno l’acqua ossigenata ma, prima di spruzzarla ovunque, dovrà essere provata su un angolino non in vista in modo da essere sicuri di non far danni. Una volta che si è visto che l’acqua ossigenata può essere usata sul nostro pavimento, non resta che spruzzarla e lasciarla in posa per circa 15 minuti, poi si può risciacquare con acqua e asciugare.

schiarire-piastrelle-acqua-ossigenata
Shutterstock

4) Usare il vapore per sbiancare le piastrelle

Qui, servirà un elettrodomestico dedicato, ma se proprio gli altri rimedi non hanno funzionato questo può essere quello giusto.

Con il vapore si possono fare tante cose, come pulire o stirare, ma esso ha anche il merito di riuscire a scogliere gli aloni e le macchie più ostinate. Per assicurarci la buona riuscita della nostra impresa basterà, dopo aver insistito con il vapore su piastrelle e fughe, passare con uno straccio o con un panno in cotone asciutto le superfici, in modo che l’eventuale sporco rimanga sulla pezza e non sul pavimento.

schiarire-piastrelle-vapore
Shutterstock

5) Se il problema non sono le piastrelle, ma le fughe

Un altro problema spesso non è dovuto al colore delle piastrelle, ma semplicemente a quello delle fughe.

Specie se parliamo di piastrelle del bagno o della cucina, le fughe sporche possono finire con il far sembrare non pulite anche le piastrelle. Ecco quindi che, strofinando uno spazzolino imbevuto in una miscela composta da mezzo bicchiere d’acqua e 3 cucchiai di bicarbonato è possibile smacchiarle, ma solo se il materiale della piastrella non è delicato.

smacchiare-fughe-piastrelle-spazzolino

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook! 

Leggi anche:

Tutto quello che c’è da sapere per usare il bicarbonato nelle pulizie di casa

Ecco come usare l’aceto per pulire

Hai il pavimento in parquet? Ecco come pulirlo!

Pubblicità