Si sa, la perfezione non esiste… Ma ci si può comunque avvicinare. Nelle pulizie domestiche non basta passare l’aspirapolvere o lucidare i pavimenti: a volte tocca anche pulire le macchie su pareti, divani e altri mobili.
Quante volte cucinando abbiamo macchiato il muro di pomodoro o di olio? O abbiamo bevuto un bicchiere in compagnia sul divano, versando qualche goccia di vino? Niente paura! Anche le macchie più difficili da trattare non avranno lunga vita.
E senza ricorrere a soluzioni dispendiose. Infatti, con prodotti che si trovano abitualmente in casa riuscirete persino a eliminare le macchie difficili come quelle di muffa.
Con queste soluzioni veloci ed efficaci il risultato sarà impeccabile in poco tempo.
Scopriamo insieme come eliminare velocemente le macchie più ostinate da pareti e altre superfici:
1) Penna e pennarello
In caso di pareti sporche di penna o pennarello, basterà tamponare la zona macchiata con una spugna imbevuta in acqua con una goccia di sapone di Marsiglia. Dopo aver lasciato agire per 30 minuti risciacquate bene con acqua tiepida. Nel caso il colore fosse penetrato nella parete non è il caso di disperarsi: con acqua e bicarbonato ogni macchia sparirà. Per eliminare velocemente le macchie di penna dal divano invece, procuratevi alcool denaturato e dischetti di cotone.
Tamponate con delicatezza tutta la zona da trattare. Cambiate il lato del dischetto in modo tale che sia sempre pulito, se necessario utilizzatene più di uno.

2) Pomodoro e cioccolato
Da trattare con particolare riguardo sono le macchie al muro causate dal pomodoro. Per eliminarne gli schizzi sarà sufficiente utilizzare del limone. Passate uno spicchio sulla zona da trattare e successivamente lavate la parete con acqua e sapone. Invece, per eliminare le macchie di cioccolato realizzate un composto di sale fino e pochissima acqua. Spalmatelo sulla macchia e fate agire per 30 minuti, poi lavate con acqua fredda.

3) Unto
In cucina è normale che il muro si macchi di unto. Niente panico! Per farlo tornare come nuovo non sarete costretti a tinteggiarlo da capo. Infatti, per rimuovere questo tipo di macchia dal muro potete utilizzare un panno imbevuto di trementina. Strofinate molto bene la parte macchiata e dopo lasciatela asciugare. Dopo circa 5 minuti le macchie saranno sparite lasciando la tinteggiatura intatta e perfettamente pulita.

4) Macchie su stucco veneziano
Se la superficie è idrorepellente potete rimuovere le macchie dallo stucco veneziano con uno straccio imbevuto di acqua calda e sapone neutro.
Meglio non utilizzare sostanze troppo aggressive come l’alcool, perché dopo la rimozione della macchia sarebbe necessario applicare uno strato di cera protettiva. Solo nel caso in cui la superficie non sia lavabile è necessario utilizzare solo l’alcool.

5) Aloni scuri e muffa
Per eliminare le macchie di muffa e gli aloni scuri dalle pareti è necessario strofinarle con un panno di cotone imbevuto di candeggina. Dopo aver trattato tutte le zone macchiate sarà necessario sciacquarle accuratamente con acqua. Un metodo alternativo potrebbe essere quello di utilizzare acqua ossigenata. Versatela in un flacone spray diluendola con acqua. Spruzzate la soluzione sulle zone da trattare e lasciate agire per dieci minuti, poi asciugate con un panno.

6) Macchie gialle
Questo tipo di macchia si presenta spesso sulla stoffa dei paralumi. Preparate una soluzione di acqua tiepida, un cucchiaio di sale e un cucchiaino di succo di limone e usatelo per inumidire una spugna o un panno. A questo punto tamponate le macchie presenti e lasciate asciugare per un paio d’ore circa, poi ripetete l’operazione. Fate passare l’intera nottata e il giorno dopo, con un panno umido di sola acqua, strofinate il tessuto. In alternativa, l’aceto vi permetterà di eliminare le macchie più difficili grazie al suo potere sbiancante.
Risciacquate poi con un panno imbevuto d’acqua.

7) Vino rosso e smalto per unghie
Per distrazione a volte capita di versare smalto per unghie o vino rosso su una superficie o su un tessuto, come quello del divano ad esempio. Ma non disperate, perché anche per questo problema esiste una soluzione naturale ed efficace. Create una miscela densa mescolando sale e limone, poi applicatela direttamente sulla macchia con una spugnetta o un cucchiaio. Lasciate in posa per 2-3 ore e rimuovetela con un panno umido. Strofinate il sapone di Marsiglia sulla macchia, in modo che scompaia definitivamente.
Eliminate l’eccesso di sapone sul tessuto con una spugnetta.

8) Fumo e cattivi odori
Il bicarbonato è un ottimo alleato per lo sporco più incrostato e per eliminare velocemente macchie e cattivi odori, come quelli lasciati dal fumo. Versate 3 cucchiai di bicarbonato in un bicchiere d’acqua e mescolate fino ad ottenere un composto. Applicate il composto solo sulla superficie delle macchie da trattare e lasciate agire per tutta la notte. Poi con una piccola spazzola opportunamente inumidita, eliminate i residui di bicarbonato, ormai essiccati. E voilà, delle macchie non sarà rimasta traccia.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici su Facebook!