A chi non è capitato di veder svolazzare in casa, soprattutto in bagno e in cucina, piccoli moscerini e non avere idea di come mandarli via? I moscerini della frutta, Drosophila melanogaster, vivono circa 2-3 settimane e si riproducono una volta sola. Sono attirati dalle sostanze organiche in via di fermentazione, e proprio su di esse depongono le uova.
Prima di tutto sappiate che, questi insetti sono attirati dalla frutta molto matura, soprattutto l’uva, i datteri e le prugne; quindi è necessario riporla nel frigo, specialmente in estate. Inoltre, è buona abitudine gettare quotidianamente i rifiuti dell’umido, perché anche qui trovano cibo e depongono le uova, disinfettare periodicamente il bidone della spazzatura e non lasciare l’acqua nei sottovasi delle piante.
Per evitare che questi ospiti indesiderati invadano totalmente la propria abitazione, la prima cosa da fare, è cercare il luogo in cui hanno iniziato a proliferare, allontanarli e prevenirne le infestazioni. Per evitare che i moscerini infestino la vostra casa, è bene controllare i luoghi in cui trovano un habitat favorevole.
Vediamo allora insieme 8 metodi naturali e fai-da-te per sbarazzarsi dei moscerini:
1) Oli essenziali
Gli oli essenziali, soprattutto quelli di eucalipto, geranio e citronella, oltre a rendere la casa piacevolmente profumata e a essere una soluzione naturale per pulire, sono un valido aiuto per debellare questi piccoli insetti.
Infatti, basterà versare alcune gocce in un diffusore e, il forte odore farà allontanare i moscerini in pochi minuti.

2) Aceto di mele
Potete sbarazzarvi dei moscerini della frutta in modo naturale con l’aceto di mele! Il suo profumo attira i moscerini. Per prima cosa, prendete un piatto vuoto e riempitelo di aceto. Poi, copritelo con un foglio di plastica e praticate 2-4 forellini con uno stuzzicadenti o con qualcosa di sottile e appuntito. Lasciate il piatto vicino a un’area in cui i moscerini sono più concentrati.
Gli insetti entreranno nel piatto, ma non riusciranno a fuggire.

3) Un foglio di carta, aceto e frutta vecchia
L’odore dei pezzi di frutta in decomposizione contribuirà ad attirare i moscerini nella miscela, e la parte a imbuto di questa trappola ne rende difficile la fuga. Mettete un po’ di aceto e un pezzo di frutta molto matura in un barattolo. Arrotolate un foglio di carta a forma di cono e infilatelo nel barattolo, posizionando l’apertura stretta verso il basso.

4) Sapone liquido
Tutto quello che ti serve è riempire una bacinella d’acqua e mescolarvi alcune gocce di sapone liquido.
Mescolate il tutto fino a formare un mix di schiuma e bollicine e mettete la ciotola sotto una forte fonte di luce (lampade, fornelli, eccetera) durante la notte. Il riflesso della luce attirerà i moscerini, ma la tensione superficiale del sapone ne renderà difficile la fuga.

5) Vino o birra vecchi
Come l’aceto, i moscerini della frutta amano l’odore del vino. Provate a lasciare sul tavolo o nella zona dove i moscerini sono maggiormente presenti una bottiglia aperta con un po’ di liquido avanzato: il collo sottile terrà gli insetti in trappola. Molti consigliano anche di usare la birra stantia per attirare i moscerini in una trappola fai-da-te.
Aggiungete un paio di gocce di sapone per i piatti per un risultato garantito.

6) Prevenire le infestazioni
Si sa, prevenire è meglio che curare. Assicuratevi quindi di mantenere la cucina pulita e il cibo coperto. I moscerini della frutta amano banchettare e deporre le uova su tutto ciò che possono, come briciole, bevande e altri residui di cibo. Coprite gli alimenti che lasciate fuori dal frigorifero con ciotole rovesciate, retine, involucri di plastica, fogli di alluminio, eccetera. Buttate gli alimenti che stanno andando a male. Una banana sta diventando molle e nera?
Buttatela o usatela per preparare un delizioso banana bread. Inoltre, pulite tutte le superfici e lavate subito i piatti.

7) Risciacquare sempre gli alimenti acquistati
Lavate sempre gli alimenti che acquistate. I moscerini della frutta possono entrare in casa vostra proprio insieme ai prodotti che acquistate, come frutta e verdura. È importante quindi risciacquare i prodotti che portate in casa non appena tornate dal mercato o dal negozio. In questo modo eliminerete tutti i moscerini e le loro uova. Esistono metodi ben precisi per lavare efficacemente i prodotti, quindi informatevi prima di procedere!

8) Attenzione alle aree umide
In bagno, ma soprattutto in cucina, cercate di individuare eventuali aree umide.
Capita sempre di lasciare il lavello o anche il piano cottura leggermente umido. I moscerini della frutta ne sono fortemente attratti, quindi ricordate di asciugarle con cura dopo averle utilizzate!

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo su Facebook!
Leggi anche:
Le farfalline del cibo non saranno più un problema
Con queste piante terrai lontano le zanzare
Basta pulire la casa con i prodotti chimici! Prova con gli oli essenziali