Il lavoro da casalinghe disperate può risultare lungo e faticoso se fatto senza una precisa organizzazione e senza la conoscenza di alcune tecniche infallibili!
Spesso, si rischia di rovinare alcuni oggetti che, col tempo, trascuriamo o utilizziamo troppo. A quel punto, invece di rimediare ai danni, preferiamo buttare via tutto e spendere dei soldi per ricomprarlo. In realtà, molte di queste cose possono avere una vita molto più lunga se sappiamo come tenerli e soprattutto come pulirli!
In questo articolo ti presentiamo 11 alternative per pulire oggetti di utilizzo quotidiano che ti faranno risparmiare tempo e denaro.. Scoprirai come molti prodotti di pulizia possano essere sostituiti con sostanze del tutto naturali e che si possono trovare a bassissimo costo!
Scopriamo insieme queste 11 straordinarie tecniche di pulizia. Buona lettura:
1) Tagliere da cucina
Il tagliere rappresenta un utensile da cucina fondamentale: esso è infatti necessario per tagliare qualsiasi alimento dalla carne, al pane, alle verdure. Proprio perché è un oggetto molto utilizzato, è necessario pulirlo in modo accurato e sterilizzarlo più profondamente almeno un paio di volte al mese. Attenzione però: il tagliere di legno, a causa del materiale poroso di cui è costituito e dei solchi che vi si formano a causa dell’azione del coltello, può diventare un covo di batteri e residui di alimenti.
Per la stessa ragione, è vietato lavare i taglieri in legno con detersivi o prodotti disinfettanti e chimici: il rischio è quello di contaminare i cibi con le sostanze dannose rimaste intrappolate nel tagliere. Allora, come puoi lavarlo? Ecco una tecnica tanto semplice quanto efficace: taglia un limone a metà, metti del sale sulla superficie e sfrega vigorosamente. Poi sciacqua il tutto con acqua. Questo metodo ti permetterà di rimuovere le micro particelle annidate nel legno che possono causare anche lievi intossicazioni alimentari.

2) Microonde
La presenza del forno a microonde nelle cucina non è ancora diventato un must ma il suo utilizzo è diventato negli anni sempre più comune.
Il microonde può diventare molto ostico da pulire, in quanto le pareti e le superfici interne si sporcano di unto e di grasso dei sughi dei piatti riscaldati molto facilmente! Ecco come pulirlo in modo super efficace senza usare costosi prodotti sgrassanti. Metti nel forno microonde un contenitore con 3/4 d’acqua e 1/4 di aceto bianco. Accendi alla massima temperatura per 3-4 minuti. Successivamente lascia lo sportello chiuso per 2 minuti per far sì che il vapore acqueo si attacchi alle pareti. Dopo di che apri e asciuga con un panno: rimarrai stupito dalla facilità con cui se ne andrà lo sporco!

3) Spazzolino da denti
Tutti ormai conoscono l’importanza di una pulizia orale quotidiana e ci prestano un’attenzione particolare; la stessa cura non viene riservata allo strumento con cui ci si lava i denti e si finisce spesso per trascurarne la pulizia, causando infiammazioni e molti altri problemi di salute. Moltissime persone non si rendono conto di quanto sia importante la pulizia dello spazzolino da denti, permettendo a germi e batteri di insediarsi all’interno.
Essendo un oggetto che finisce nella tua bocca più volte al giorno, più pulito è meglio è, per la tua salute! La regola di base sarebbe sostituire lo spazzolino ogni 3-4 mesi, ma, oltre a questo, bisogna pulirlo regolarmente, almeno una volta al mese. Ma tranquillo, è una procedura semplicissima: prendi un bicchiere pulito, riempilo con aceto bianco e immergici lo spazzolino per 2-3 ore. Dopo di ché sciacqualo velocemente sotto l’acqua corrente.. Bye Bye germi e batteri!

4) Tostapane
Per chi adora il pane tostato al mattino o a pranzo, il tostapane è uno strumento utilizzato quotidianamente. Avendo a che fare con un alimento friabile, la quantità di briciole che si accumula al fondo del tostapane aumenta ogni giorno tanto da andare, talvolta, a rovinare l’elettrodomestico.
Molti lo scuotono con una certa foga a testa in giù, ma questo metodo non è sufficiente per pulirlo a fondo! Per l’esterno c’è un metodo molto semplice, ovvero prendi del cremor tartaro (ovvero, acido tartarico, disponibile nei supermercati) , miscelalo con dell’acqua e poi sfregalo con una spugnetta, e il tuo tostapane splenderà come non mai! Per l’interno, se il tuo modello non è fornito di cassetti estraibili, l’unica soluzione è quella di girarlo per far scendere le briciole, ovviamente staccando prima la corrente e lasciandolo raffreddare per un po’!
Importante anche, se pulisci le parti interne, lasciarle asciugare per qualche ora prima di utilizzarlo!
5) Soffione della doccia
Il soffione della doccia è spesso esposto ad agenti corrosivi e incrostanti come il calcare e può prendere veramente un brutto aspetto. Esiste però un metodo davvero semplice ed efficace per farla risplendere come nuova: prendete un sacchetto di plastica (per alimenti) , riempitelo con aceto bianco, infilatelo nel soffione e chiudete il tutto con un cordino o un elastico. Lasciatelo così per qualche ora e dopo di ché passateci sopra una spugna umida: il risultato è garantito!
6) Materasso
Il materasso è spesso trascurato nelle pulizie di casa, ed è un errore, dato che si possono nascondere al suo interno polveri, acari e sostanze fastidiose soprattuto per chi soffre di allergie. Per pulirlo a fondo vi diamo questo consiglio: passate l’aspirapolvere per eliminare la sporcizia più grossolana. Poi spargete su tutta l’area del materasso del bicarbonato di sodio. lasciandolo riposare per qualche ora. Il bicarbonato opererà un azione “disinfettante” , ed eliminerà tutti i residui. Ripassate poi l’aspirapolvere per togliere il bicarbonato ed è fatta!

7) Pentola bruciata
Quante volte ci è capitato di distrarci un attimo e bruciare la pentola e il suo contenuto? Oltre al dispiacere per il cibo buttato, spesso la pentola sembra talmente mal messa da volerla buttare! Ma non disperate…Ecco una tecnica infallibile. Versate nella pentola un po d’acqua (3-4 dita) con 3 cucchiai di bicarbonato di soda. Fate bollire per qualche minuto con il coperchio, poi spegnete e lasciate riposare per una notte. Il giorno dopo sciacquate la pentola con acqua corrente e una semplice sfregatina e tornerà luccicante come prima!

8) Tapparelle
Ecco un metodo molto veloce per pulire le tapparelle e le imposte impolverate ed incrostate: prendete due vecchi calzini di cotone ( o uno straccio, ma diventa meno pratico) .
Imbeveteli in una miscela di acqua ed aceto (50/50) , dopo di ché “indossateli” come un guanto e passateli sopra le imposte come nella foto. Più semplice di quanto sembra, e per asciugare potete usare l’altro calzino!

9) Quadri
Questa tecnica di sicuro vi sorprenderà! Per pulire quadri e dipinti polverosi non ci vogliono prodotti particolari come potreste pensare, ma basta una semplice fetta di pane! Ovviamente è un metodo “fai da te”, ma è più che efficace! Prendete una fetta di pane, tagliatela a metà per avere il lato “morbido” a disposizione (come in foto), poi strofinate gentilmente: la polvere e la sporcizia residua si attaccheranno alla mollica e non verrano più via!
Per una pulizia completa poi, passate un pennello a setola morbida per togliere i residui di pane che potrebbero depositarsi.

10) Teglie unte e incrostate
Spesso e volentieri sfregare con il sapone da cucina non basta per rimuovere tutto lo sporco da una teglia appena utilizzata! Ecco un semplice trucco: prendete un bicchiere e riempitelo per 1/4 con bicarbonato di soda, poi aggiungete acqua ossigenata quanto basta..
Con la miscela ottenuta sfregate la teglia, e poi lasciate a “riposare” per qualche ora. Sciacquate con acqua e avrete delle teglie luccicanti come nuove!

11) Forno
Pulire il forno è un operazione che tendiamo spesso a rimandare, in quanto necessità ore di duro lavoro! Ma c’è una soluzione semplice, veloce e che non necessità di agenti chimici dannosi o pericolosi. Ecco come fare: rimuovete i ripiani all’interno. Poi mischiate 3-4 cucchiai di bicarbonato di sodio con una piccola dose di acqua in una bacinella. Dovreste ottenere una miscela facile da “spalmare” sulle superfici del forno.
Dopo aver fatto quest’operazione, la soda sulle superfici sporche dovrebbe diventare marrone. Lasciate riposare una notte ( almeno 12 ore) per far si che il bicarbonato faccia il suo effetto. Il giorno dopo prendete uno straccio umido e grattate via i residui di bicarbonato rimasti. Il passo successivo è mettere in una bottiglia spray dell’aceto bianco e spruzzarlo sulle superfici dove rimangono dei residui. Dopo di ché ripassate uno straccio bagnato. A questo punto potete rimettere i ripiani all’interno, accendente il forno a bassa temperatura per 15-20 minuti e lasciate asciugare. La miscela di acqua e bicarbonato può essere usata anche per pulire la finestra di vetro del forno!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora condividilo su Facebook!