Le macchie di smalto sono uno dei problemi che può verificarsi in qualsiasi momento. Pavimenti, vestiti, scarpe, una macchia e si pensa di dover gettare via tutto. Invece no! La maggior parte delle macchie di smalto per unghie può tranquillamente essere eliminata dai vestiti e da tutti i tessuti senza troppi sforzi, e i vostri capi potranno tornare come nuovi.
Per prima cosa leggete sempre attentamente l’etichetta dei tessuti da smacchiare. Infatti, se il tessuto non è in acetato potrebbe essere smacchiato facilmente in casa senza spendere soldi per la lavanderia. Inoltre, le macchie di smalto possono essere rimosse anche utilizzando un normale detersivo per il bucato a mano.
Con l’impiego di pochi prodotti e con un po’ di pazienza, ogni macchia sarà eliminata definitivamente, senza lasciare alcuna traccia.
Scopriamo insieme le 8 soluzioni fai da te efficaci ed economiche per rimuovere le macchie di smalto:
1) Smalto su seta
Uno dei tessuti più difficili da smacchiare è la seta, quindi, il primo vero consiglio è quello di rivolgersi alla propria tintoria di fiducia e affidarsi a mani esperte. Nel caso, però, voleste provare da sole, una soluzione fai da te è quella di utilizzare un po’ di repellente per insetti spray.
Spruzzate il prodotto su uno spazzolino o direttamente sul tessuto, ed effettuate movimenti circolari sulla macchia. Prima di procedere è meglio fare una prova su una parte di tessuto non visibile per essere certi che non si rovini.

2) Smalto su abiti
Per smacchiare i vestiti non troppo delicati un batuffolo di cotone bagnato con l’acqua ossigenata permetterà di risolvere subito il problema. Infatti, il perossido di azoto contenuto nell’acqua ossigenata è una sostanza molto schiarente. Se pensate che questo prodotto sia troppo aggressivo, immergete il vestito macchiato in acqua calda, lasciandolo a mollo per 10 minuti con del detersivo per bucato direttamente sulla macchia.
Successivamente risciacquate. Nel caso non si dovesse ottenere il risultato sperato è consigliabile il lavaggio a secco in tintoria.

3) Smalto su cotone
Può anche capitare di macchiare i vestiti e gli abiti in cotone con lo smalto per unghie. Per non gettarli via basterà seguire questo pratico consiglio. Appoggiate su una salvietta di carta la zona di tessuto sporca, e con un batuffolo di cotone imbevuto di acetone tamponate il retro. Successivamente occorrerà lavare tutto con acqua e sapone. Nel caso in cui la macchia fosse ancora visibile, sarà necessario ripetere nuovamente lo stesso procedimento.

4) Smalto su jeans
Per un paio di jeans macchiati dallo smalto la procedura è uguale a quella dei tessuti in cotone, quindi vi occorreranno solo acetone, cotone e una salvietta di carta. Nel caso in cui la macchia sia particolarmente ostinata, e ancora visibile nonostante i ripetuti trattamenti, basterà aggiungere all’acetone un po’ di alcool denaturato. Lo stesso trucco si può utilizzare anche se le macchie sono di colore molto scuro.

5) Smalto sui tessuti
Nell’eventualità che a macchiarsi siano il divano o il tappeto, potrete utilizzare anche in questo caso una soluzione di acetone e alcool denaturato.
Prima, accertatevi che la componente dei tessuti da smacchiare non contenga triacetato o acetato, perché questo rimedio potrebbe rovinarne la trama. Quindi, versate la soluzione direttamente sul retro della zona macchiata, alla quale andrà appoggiata una salvietta di carta. Per i tessuti che contengono triacetato o acetato, la lacca per capelli è il prodotto che assicura i risultati più efficaci.

6) Macchie sul pavimento in piastrelle
Nel caso, non proprio raro, in cui la macchia di smalto fosse sul pavimento, nessun problema: le soluzioni sono veloci e tutto tornerà come prima. Con un pavimento in piastrelle si può eliminare lo smalto con l’acetone o l’acquaragia.
Con l’aiuto di una spugnetta, passate il solvente e strofinate bene. Nel caso la macchia di smalto fosse già asciutta si potrà eliminare con una lametta o un coltello, e successivamente rimuovere l’alone con uno dei due solventi.

7) Macchie sul pavimento in legno
Se il pavimento macchiato è quello in legno occorrerà utilizzare delle soluzioni che non lo rovinino ulteriormente. Innanzitutto è assolutamente vietato adoperare l’acquaragia e l’acetone; provocherebbero un danno difficile da risolvere. Per questo tipo di pavimento la lacca per capelli risulterà la soluzione più efficace. Vaporizzatela sulla zona macchiata e lasciatela in posa per 15 minuti, poi rimuovete efficacemente lo smalto con un panno umido.

8) Scarpe
Per rimuovere lo smalto dalle scarpe in pelle occorrerà un solvente per unghie, meglio se un prodotto a basso contenuto di acetone o che ne sia privo. Per le calzature in camoscio la macchia deve essere congelata o seccata. Una volta che le scarpe sono state in freezer, chiuse in un sacchetto o riscaldate con il phon, sarà facile raschiare via la macchia con la pietra pomice.

Se l’articolo ti è stato utile condividilo su Facebook!