Le tarme del cibo (o farfalline del cibo) fanno in fretta a diventare il sempre più frequente flagello delle cucine, anche perché sbarazzarsene non è proprio un gioco da ragazzi. Che si tratti di usare un insetticida o di intraprendere delle grandi pulizie, nella maggior parte dei casi bisogna armarsi di parecchio tempo e tanta pazienza.
Tuttavia, è bene sapere che esistono anche svariate tecniche più tradizionali e meno dannose per la salute e per l’ambiente che possono essere impiegate con successo contro questi parassiti. Ragion per cui, anche se le tarme sono degli insetti nocivi che posso davvero far salire i nervi a fior di pelle, bisogna riconoscere che alla fin fine è possibile venirne a capo utilizzando degli stratagemmi semplici e alla portata di tutti.
Innanzitutto, in linea generale vi consigliamo sempre di: pulire da cima a fondo i vostri armadi con dell’aceto bianco, mantenere in buone condizioni igieniche la cucina al fine di evitare una nuova e sgradevole infestazione, prediligere i contenitori di vetro piuttosto che mantenere il cibo dove si trova così da potervi liberare di tutti i prodotti già infestati.
Ora scoprite con noi quali sono i 5 rimedi naturali contro le tarme alimentari:
1) Le erbe aromatiche: un aiuto formidabile
Disponete accanto alle provviste dei semplici sacchetti contenenti alcune erbe aromatiche, come ad esempio le foglie di alloro, la lavanda o ancora il timo.
Questo trucco potrebbe essere sufficiente per mettere in fuga questi sgradevoli ospiti che invadono e danneggiano i vostri armadi. Oltretutto, così facendo il vostro armadio acquisirà un profumo davvero gradevole.
2) L’aglio: il nemico numero uno delle tarme alimentari
Oltre a tenere lontani i vampiri, l’aglio (che si può anche comodamente coltivare sul balcone) mette in fuga anche le tarme alimentari. Basterà quindi collocare qualche spicchio d’aglio nei vostri armadi per sbarazzarvi definitivamente e in modo naturale di queste piccole farfalline che sbucano fuori ogni volta che mettete mano alle vostre provviste di cibo.
3) Gli oli essenziali: un rimedio efficace contro ogni male
Gli oli essenziali, solitamente molto conosciuti per le loro proprietà benefiche in diversi ambiti, sono degli ottimi alleati per sconfiggere l’insidia delle tarme alimentari. Vi invitiamo quindi a mischiarne qualche goccia con dell’acqua fresca e a inserire il liquido in un vaporizzatore. Nella maggior parte dei negozi troverete aromi capaci di soddisfare ogni esigenza olfattiva: si va dall’eucalipto, alla menta piperita o ancora alla citronella.
4) I chiodi di garofano: un’arma speziata
Uno scodellino contenente chiodi di garofano è sufficiente per scacciare subito le farfalline del cibo.
Il forte odore penetrante caratteristico di questa “arma speziata” infastidisce le tarme. Mettetene un po’ direttamente nei vostri armadi e vedrete sparire rapidamente questi insetti nocivi!
5) Le trappole ai ferormoni
Disponibili nei negozi biologici e nei grandi magazzini, si tratta di trappole naturali che attirano i maschi delle tarme grazie a una placca appiccicosa imbevuta di ferormoni. Una volta intrappolati, gli insetti non hanno più alcuna possibilità di sopravvivenza in quanto le femmine non potranno più essere fecondate.
Per un risultato più efficace è consigliabile sostituire le trappole almeno ogni sei settimane.
Questo articolo ti è stato utile? Condividilo con i tuoi amici per farglielo conoscere!