Noccioli delle ciliegie: 8 idee originali per riutilizzarli

noccioli ciliegie

Quando si tratta di riciclare, la fantasia non ha limiti. Dopo aver mangiato le ciliegie, ad esempio, non buttate i noccioli: potete riutilizzarli per fare tante cose utili e preparare originali ricette.

Prima di procedere con qualsiasi esperimento, però, è necessario fare in modo che, una volta accumulata una buona quantità di noccioli, non si deteriorino e non marciscano, per evitare che tutto il lavoro di raccolta sia vano.

Per evitare tutto ciò, i noccioli delle ciliegie vanno, prima di tutto, lavati con cura sotto l’acqua corrente, per eliminare gli eventuali residui di polpa, e poi messi al sole a essiccare per un paio di giorni, disposti su un panno.

Successivamente, prima di essere utilizzati, devono essere passati in forno per una decina di minuti a cento gradi. Una volta pronti, si può procedere con l’utilizzo dei noccioli delle ciliegie per i motivi più svariati: c’è chi li usa in cucina, chi per curarsi, chi per svago.

Scopriamo insieme 8 idee originali per riutilizzare i noccioli delle ciliegie:

1) Cuscino di noccioli

I noccioli delle ciliegie possono essere utilizzati per realizzare uno speciale cuscino molto utile per il benessere del nostro organismo. Consigliabile soprattutto in caso di dolori mestruali, crampi muscolari e dolori alla cervicale, questo cuscino si prepara introducendo i noccioli dentro un sacchetto in tessuto naturale (canapa, lino o cotone), per evitare che bruci nel momento in cui verrà messo a scaldare in forno.

Questo cuscino può dare un grande sollievo anche quando fa freddo: può sostituire il ghiaccio per lenire le contusioni, alleviare gli stati febbrili e le punture di insetto, ma è utile anche in caso di orticaria.

Cuscino con noccioli delle ciliegie

2) Aceto di ciliegia

I noccioli delle ciliegie si possono utilizzare anche per preparare un aceto. Il procedimento è il seguente: versate in un barattolo di vetro una tazza di aceto di vino bianco, aggiungendo poi mezza tazza di noccioli.

In seguito, chiudete tutto in maniera ermetica e lasciate a macerare per un paio di giorni, al riparo da fonti di luce e calore. Successivamente, filtrate il composto e poi usatelo per condire insalate e piatti di pesce.

3) Bracciale o collana di noccioli

Volete stupire un’amica o anche i vostri figli con un regalo originale? Usate i noccioli per dar vita a un bellissimo bracciale o una collana etnica. Dopo aver lavato e fatto essiccare i noccioli, realizzate al centro di ognuno un piccolo foro, facendovi passare un filo o un elastico.

4) Salsa di noccioli

In cucina, la vita delle ciliegie continua anche con i noccioli, che possono diventare una deliziosa salsina per guarnire i dolci. Per prepararla, occorre pestare i noccioli e mischiarli con zucchero, un po’ di vino liquoroso e ciliegie.

5) Giochi per bambini

I noccioli possono essere usati anche per creare simpatici giochi per bambini, ad esempio per riempire pupazzi, cuscini o borse per il ghiaccio.

Giochi per bambini con noccioli di ciliegie

6) Liquore di noccioli di ciliegie

Se siete amanti dei liquori fatti in casa, potete usare i noccioli delle ciliegie per realizzarne uno delizioso! Vi servono 2 chili di noccioli e alcool alimentare a 90°, e altre spezie o erbe da aggiungere secondo i gusti.

7) Coltivare un albero di ciliegie

Un’altra idea potrebbe essere quella di conservare i noccioli per poi piantarli in inverno. Anche se i tempi sono piuttosto lunghi, continuate a innaffiare il terreno dove avete piantato i noccioli in ogni stagione. Per facilitare le cose, potreste anche pensare di scalfire leggermente la superficie del nocciolo.

8) Realizzare una bevanda estiva

Grazie ai noccioli di ciliegia, potrete creare una fresca bevanda estiva in modo molto semplice. Potete bollirli anche con ancora la polpa attaccata.

Una volta fatto questo, filtrate il composto e lasciatelo raffreddare, poi riponetelo in frigo. Prima di servire, dolcificatelo e aromatizzatelo con limone, menta o cannella.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Facebook!

Pubblicità