Gli impianti
fotovoltaici nelle residenze sono sempre più di tendenza.
Nonostante i diversi incentivi, non tutti sono consapevoli dei
vantaggi di questa tecnologia, né de tutte le possibili
applicazioni.
Non è una questione di fantascienza o di case di ultima generazione. La tecnologia del fotovoltaico si è evoluta talmente tanto negli ultimi anni che si adatta alla maggior parte delle abitazioni. Grazie alla scelta di un fornitore professionale e convenzionato, è possibile ottenere la propria fonte di energia solare a casa a costo zero, usufruendo del Super Bonus 110%.
Impianti
fotovoltaici residenziali: i vantaggi
Attraverso l’energia
solare, gli impianti fotovoltaici sono il sistema perfetto per
l’energia rinnovabile con zero impatto ambientale.
Questa
tecnologia converte i raggi del sole in energia elettrica
utilizzabile dentro qualsiasi struttura. Molte persone sono scettiche
di questo tipo di tecnologia visto che il concetto di “energia
solare” si presta a confusione.
Non si tratta di un
sistema che funzioni esclusivamente in presenza della luce del sole.
Gli impianti fotovoltaici possono accumulare l’energia
prodotta durante le ore di sole grazie al sistema di
immagazzinamento. In questo modo, si garantisce che gli impianti
elettrici possano funzionare anche quando non c’è il sole.
Inoltre, è
possibile abbinare altre prestazioni come una pompa di calore
alimentata dall’impianto fotovoltaico e addirittura una
stazione di ricarica personale per le vetture elettriche,
molto gettonate per la guida in città.
I vantaggi
economici dei pannelli fotovoltaici
Il primo fattore a
tenere in considerazione è il vantaggio del Superbonus 110%
previsto dal Decreto Rilancio che permette di ottenere un
rimborso del costo dell’installazione, attraverso le aziende
convenzionate.
Tuttavia, questo non
è l’unico motivo per cui l’energia solare porta vantaggi
all’economia familiare. Avendo la nostra propria fonte di energia
possiamo lasciar di lato le spese fisse di elettricità e gas,
dovendo pensare solo ai costi di istallazione (e eventuale
manutenzione) degli impianti che possono, appunto, essere coperti dal
Superbonus.
Per ultimo, ma non
meno importante, c’è un altro fattore a tenere in
considerazione al momento di valutare la transizione energetica:
l’impatto patrimoniale. L’installazione di pannelli
fotovoltaici comporta un miglioramento della classe energetica
dell’abitazione e, di conseguenza, porterà ad un aumento del
valore dell’immobile.