10 modi per riciclare il vino avanzato dai pasti

riciclo vino avanzato

Quante volte ci è capitato di avanzare del vino dopo una cena tra amici? I fondi di bottiglia, specie se di vini particolari o diversi tra loro, finiscono per rimanere molti giorni nella credenza o nel frigo di casa con il rischio di essere dimenticati sino ad inacidirsi. Infatti il vino migliora con il passere del tempo solo se correttamente conservato. Per invecchiare, la bottiglia di vino deve essere piena, ben chiusa e conservata in un luogo fresco, asciutto e buio. Diversamente le probabilità che il gusto si alteri sono altissime. 

Ma se proprio non sappiamo cosa farne, l’unica alternativa è gettarlo nello scarico?

Assolutamente no! Che si tratti di un fondo avanzato dalla sera prima ancora buono o di una mezza bottiglia inacidita, gettarlo sarebbe uno spreco. Esistono tantissimi modi per riciclarlo, in cucina ma anche per l’igiene della casa o come insetticida. Quello che potrebbe sembrare uno scarto in realtà può diventare una risorsa importante, utile per i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Vediamo allora insieme 10 modi per riutilizzare il vino avanzato o inacidito:

1. Per la preparazione di carni e sughi

Impiegare gli avanzi di vino per la preparazione di gustosi piatti è sicuramente il più classico dei ricicli.

Potete utilizzare il vino rosso per marinare la carne o per insaporire il ragù. Il bianco è perfetto per pesce e molluschi o per sfumare saporiti risotti. La fantasia in cucina non ha limiti.

Vino piatti salati carne e sughi

2. Per la preparazione di dolci

Il vino, in particolare quello rosso, può essere utilizzato per la preparazione di dolci. Invece di gettarlo, preparate delle golose gelatine oppure usatelo per insaporire una soffice torta al cioccolato fondente. È possibile utilizzarlo anche per fare una marmellata aromatizzata con chiodi di garofano e cannella, ottima con fette biscottate o preparazioni a base di pasta frolla, ma ideale anche per accompagnare i formaggi.

Gelatina vino piatti dolci e formaggi

3. Surgelato

Se non avete l’abitudine di bere un bicchiere di vino ad ogni pasto, il rischio che una bottiglia aperta rimanga a lungo nella credenza è alto. L’ideale allora è surgelarlo. Versate l’avanzo di vino negli stampini per fare i cubetti di ghiaccio: in questo modo avrete delle piccole porzioni pronte per essere utilizzate in cucina ogni volta che ce ne sarà bisogno.

conservare vino avanzato

4. Come colorante per tessuti

Anche quando il vino è troppo vecchio e inacidito per poterlo bere o usare in cucina può essere utile. Un ottimo esempio di riciclo creativo per il vino rosso è quello di utilizzarlo come colorante per tessuti.

Per farlo basterà immergere le stoffe in acqua e vino bollente per circa 10 minuti. Versando nella pentola 3 cucchiai di aceto e 1 di sale grosso permetterete il fissaggio della tinta. Successivamente risciacquate con acqua fredda e strizzate sino a quando il tessuto non lascerà più colore.

vino tintura stoffe

5. Come concime per le piante

Grazie alle sue proprietà antiossidanti e ai lieviti naturali che contiene, il vino è un vero toccasana per piante e fiori. Se in casa vi è rimasto un quarto di bottiglia di vino riempitela con acqua fresca ed usatela per annaffiare.

Le vostre piante appariranno subito più vigorose e la bottiglia sarà già sciacquata e pronta per essere riciclata. 

vino concime piante

6. Per levare le macchie di vino

Si, avete letto bene. Per levare le macchie di vino può essere utilizzato altro vino. Questa regola vale per il vino rosso che, come abbiamo visto in precedenza, ha proprietà coloranti ed è quindi molto difficile da togliere quando macchia divani in stoffa, tappeti, abiti e tovaglie. In questi casi però può tornare utile avere a casa un fondo di bottiglia di bianco. Versate il vino bianco sulla macchia insieme ad un po’ di bicarbonato e lasciandolo agire per qualche ora, neutralizzerà la macchia dissolvendola.

macchia vino

7. Come disinfettante per alimenti

Il vino bianco avanzato può essere usato anche al posto dell’Amuchina e del bicarbonato per disinfettare frutta e verdura cruda. La quantità di alcool presente nel vino è in grado di eliminare batteri pericolosi come la salmonella e l’escherichia coli. Basterà lasciare immerse le verdure ancora intere in una soluzione di acqua e vino per qualche minuto.

vino come disinfettante frutta e verdura

8. Per pulire i vetri e il piano della cucina

Al pari dell’aceto, il vino bianco vecchio e ormai non più bevibile è un ottimo sgrassatore per superfici.

Può essere utilizzato per la pulizia dei vetri, del frigo o delle superfici della cucina ottenendo ottimi risultati senza l’uso di sostanze chimiche pericolose e inquinanti. Un detergente a costo zero, ecologico e che possiede anche qualità anti odore. 

vino per pulire piani lavoro

9. Come insetticida

In estate zanzare, mosche e moscerini possono tormentare le nostre serate. Per evitare insetticidi chimici potenti ma maleodoranti possiamo costruire una trappola artigianale per questi fastidiosi insetti. Basterà riempire per metà un barattolo con gli avanzi del vino rosso e chiuderlo accuratamente con della pellicola trasparente. Con l’aiuto di uno stuzzicadenti realizzate dei forellini sulla pellicola tali da permettere agli insetti di infilarsi nel barattolo attirati dal gusto zuccherino del vino.

Una volta dentro non riusciranno più ad uscire. L’ideale sarebbe disporre più barattoli in prossimità delle finestre di casa per essere liberi di tenerle aperte nelle lunghe sere estive.

riciclo fondi di vino come insetticida

10. Come tonico per la pelle

Si dice che“Buon vino fa buon sangue” ma anche la pelle sembrerebbe giovarne. Se non sapete come riciclare il vino rosso avanzato, provatelo ad usare come tonico per il viso. Basta lasciare la bottiglia in frigo, versare il vino su dei semplici batuffoli di cotone e tamponare sul viso.

Così facendo unirete le proprietà antiossidanti dei polifenoli contenuti del vino con il potere decongestionante del freddo. La pelle apparirà subito più elastica, compatta e dal colorito più roseo.

vino come tonico viso

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!

Pubblicità