Vecchie spugne: 10 trucchi geniali per riutilizzarle

Quanto durano le spugne? Un mese? E dopo? Potremmo metterle nell’immenso cassetto assieme alle cose che “non si sa mai”, o decidere di buttarle nella spazzatura. Oppure esercitarci nella nobile arte del riciclo e donargli una seconda vita.

Non importa se vi sembrano troppo sporche o troppo usurate: basta avere a portata di mano un paio di forbici e una di queste dieci idee fantastiche. Basta infatti così poco per trasformare un oggetto che ci sembra ormai inutilizzabile in qualcosa a cui non avremmo mai pensato!

Potrete trasformare le spugne vecchie in decorazioni per la stanza dei bambini ma anche usarle per risolvere problemi a cui, spesso, vi sembra di non trovare un rimedio (pensate ai peli dei nostri amati animali domestici che ci sembrano irrimediabilmente fusi con divani e tappeti).

Vi stupirete di quanto possano tornare utili in tante faccende di casa! Ecco perciò 10 modi per riciclare le vostre vecchie spugne:

1) Decorare una parete

Con una vecchia spugna possiamo decorare una parete di casa. L’effetto cosiddetto “spugnato” è infatti molto semplice da realizzare: applichiamo, su una parete verniciata, delle spugnature di vernice con un colore diverso da quello del muro.

Basta intingere la vostra vecchia spugna nel colore desiderato (senza esagerare) e tamponate la parete del muro, delicatamente.

La vostra stanza apparirà subito più nuova e più fresca.

2) Salva-saponetta

Questo è un ottimo consiglio per impedire che la saponetta del bagno si consumi troppo velocemente. Come procedere: ritagliamo una piccola parte della nostra vecchia spugna e posizioniamola sotto la saponetta del bagno.

Metodo ancora più furbo è effettuare un taglio a metà della spugna e inserirvi all’interno la saponetta. In questo modo la saponetta non si attaccherà sulla superficie rigida del lavandino e durerà di più.

3) Pulizie negli spazi piccoli

Anche nella loro seconda vita, le spugne possono essere usate per le pulizie in spazi piccoli o difficili da raggiungere: basta ritagliarle in quadrati di piccole dimensioni, con un lato di tre o quattro centimetri, e poi infilarli su una bacchetta.

Questo ci permetterà, per esempio, di pulire la parte interna dei caloriferi o delle lampade.

4) Spugna abrasiva

Basta rivestire una vecchia spugna con un sacchetto a rete (una rete come quella del sacchetto delle patate, per esempio, va benissimo) e questa si trasforma, magicamente, in una spugna abrasiva: utile per rimuovere le incrostazioni più ostinate e lo sporco più resistente.

Non ci sarà bisogno di comprare delle spugne specifiche!

5) Sottovaso sempre umido

Se hai il pollice verde conosci già questo consiglio: le spugne sono molto utili se posizionate sul fondo dei vasi.

In questo caso si va a sfruttare ovviamente la capacità assorbente delle spugne le quali, una volta imbevute, rilasceranno l’umidità. In questo modo il terriccio in cui sono piantati fiori e piante è sempre perfettamente idratato e umido.

6) Morbidi imballaggi

Pensavate che ci fossimo dimenticati che le spugne, prima di tutto, sono morbide? Ovviamente, no: la loro consistenza le rende perfette per la creazione di imballaggi o rivestimenti interni protettivi.

Per esempio se dovete fare un trasloco, rinnovare casa o l’ufficio. Certo, dovreste averne un bel po’ da parte…

7) Imbottiture originali

Stesso concetto anche per questo trucco. Alcuni fra voi storceranno il naso ma ovviamente, prima di procedere, le spugne vanno lavate con cura, disinfettate e fatte asciugare al sole.

A questo punto si possono utilizzare per imbottire i cuscini. Come? Ovvio, tagliandole in piccoli pezzi, anche di forma non regolare.

8) Decorazioni fluo

Questo è uno degli usi più creativi che possiamo immaginare per le nostre vecchie spugne: tagliandole, è possibile ricavarne delle decorazioni per interni o per esterni.

Si possono creare tutte le sagome che si desiderano: a forma di stella, cuore, ma anche (perché no!) di sole o fiore. Rigorosamente fluo! Pensate la stanza dei vostri bimbi decorata in questo modo unico e originale.

9) Giochi colorati

Questo è un semplicissimo ma utile consiglio, soprattutto pensando ai giochi dei bambini. Potete, per esempio, intingere le spugne nelle tempere, negli acquerelli o nell’inchiostro, e creare così degli stampini con i quali riempire di forme colorate fogli o tele.

I bimbi avranno modo di esprimere la loro creatività e trascorrere il tempo divertendosi con poco.

10) Caccia ai peli!

I peli dei vostri amati cani e gatti vi fanno infuriare? Non sapete più come fare per tenere puliti divani e tappeti? Questa idea, che sfrutta l’effetto ruvido classico delle spugne vecchie, fa al caso vostro.

Con le spugne vecchie si possono infatti rimuovere i peli dai tappeti, dai divani, dai letti e persino dai capi di abbigliamento.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Allora condividilo su Facebook!

Pubblicità